Newsletter - Login - Link utili - Cerca | Italiano - English -

Iscriviti alla newsletter
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari"

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Comitato D’onore
    • Consiglio direttivo
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
  • Chi ci sostiene
    • Sostenitori
    • Amici
  • Come sostenerci
  • Eventi
  • News
    • News e Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

Slide

Quali ricerche finanziamo

  • Distrofie Muscolari
  • Atrofie Muscolari Spinali
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Malattia di Alzheimer
  • Malattia di Parkinson
  • Sclerosi Multipla
  • Atrofia Muscolare Spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD1)
  • Stroke Unit e Neurologia d'Urgenza

CentroDinoFerrari_boxhome_big

News Associazione

  • SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

    04/04/2022
  • Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

    28/02/2022
  • SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

    25/01/2022
  • Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

    15/11/2021
  • Intervista alla Sig.ra Genovese, Presidente dell’Associazione “Amici di Alberto”

    26/10/2021

News Centro Dino Ferrari

  • CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

    11/05/2022
  • Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

    12/04/2022
  • La Stroke Unit del Policlinico di Milano: struttura all’avanguardia nella terapia delle patologie neurologiche e cerebrovascolari acute

    24/03/2022
  • SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

    21/03/2022
  • SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

    24/02/2022
Distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, sc Distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, sclerosi multipla, SLA, Parkinson, Alzheimer: queste sono solo alcune delle tante gravi patologie su cui i nostri ricercatori sono impegnati, con l’obiettivo di sviluppare cure e terapie che possano rallentarne, o addirittura fermarne, il decorso. 

Per farlo, però, hanno bisogno anche del tuo aiuto! Scegli di devolvere il tuo #5x1000 al “Centro Dino Ferrari”, è semplice e gratuito: basta apporre la tua firma e il nostro codice fiscale 07276710154 sulla #dichiarazionedeiredditi. Diventa parte attiva della ricerca! Per saperne di più clicca sul link in bio (5x1000).

Ti ricordiamo che donare il 5x1000 affianca e non sostituisce la possibilità di devolvere l’8x1000 alle comunità religiose.

.
.

#charity #onlus #centrodinoferrari #cinquexmille #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #solidarietà #ricerca #scienza #medicina #alzheimer #parkinson #smard1 #atrofiamuscolarespinale #distrofiamuscolare #sclerosimultipla #sclerosilateraleamiotrofica #duchenne #distrofiadibecker #ictus #ictusischemico
Proseguono gli studi sulla Charcot-Marie-Tooth di Proseguono gli studi sulla Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A, una grave malattia neuromuscolare genetica molto rara, purtroppo ad oggi ancora poco conosciuta. Scorri la gallery per saperne di più sugli ultimi progressi e aiutaci a fare ricerca su questa malattia! Puoi sostenere il lavoro dei nostri ricercatori cliccando sul link in bio (dona ora).

.
.

#centrodinoferrari #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #raredisease #neurodisease #charcotmarietooth #charcotmarietoothawareness #charcotmarietoothdisease #ricercamedica #ricercaclinica #neurologia #charity #onlus #solidarietà
Anche per il mese di maggio, continua la raccolta Anche per il mese di maggio, continua la raccolta tramite le “campanelle solidali” in supporto della ricerca sulla #SMARD1, una malattia genetica che impedisce ai bambini che ne sono affetti di camminare e muoversi liberamente, arrivando persino a compromettere la respirazione.

Con un piccolo gesto contribuirai al progresso della ricerca: l'intero ricavato dell'iniziativa verrà devoluto al nostro Centro per proseguire gli studi dei meccanismi molecolari alla base di questa malattia. 

Al momento, infatti, non esiste ancora una cura, ma gli ottimi risultati ottenuti in questi anni hanno fatto sì che venisse approvato il “primo trial clinico di terapia genica”, condotto attualmente in America, grazie anche al prezioso contributo dei nostri ricercatori. 

Aiuta tutti i bambini che combattono contro la SMARD1. 
Scrivi all'indirizzo e-mail: giuliadirocco@libero.it
Scopri di più al link in bio (news associazione)

.
.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
Celebra l’#amore all’insegna della #solidariet Celebra l’#amore all’insegna della #solidarietà! Con le nostre pergamene solidali potrai donare al tuo #matrimonio un significato ancora più profondo, regalando speranza a tantissime persone che ogni giorno combattono contro terribili malattie neurologiche e cerebrovascolari. 
Un modo per condividere la gioia di un giorno così bello e importante, donando ciò che di più prezioso esiste al mondo: la speranza di una cura. 
Visita il nostro sito al link in bio (pergamene solidali) per saperne di più! 💝

.
.

#pergamenesolidali #bombonieresolidali #solidarietà #charity #onlus #wedding #weddingday #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #alzheimer #parkinson #smard1 #sma #duchenne #distrofiamuscolare #atrofiamuscolarespinale #ictusischemico #ictus #malattiadiparkinson #morbodiparkinson #morbodialzheimer #sclerosimultipla #sla
L'Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respirato L'Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio di tipo 1 (#SMARD1) è una malattia genetica molto grave che colpisce generalmente nei primi mesi di vita.

 Rappresenta una variante dell'Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1, ma a differenza di quest'ultima causa un deficit respiratorio più importante. I bambini colpiti da questa patologia sviluppano una paralisi della muscolatura diaframmatica e dell'innervazione motoria distale degli arti superiori ed inferiori, complicanze che impediscono loro di muoversi liberamente e che arrivano a comprometterne gravemente la respirazione, richiedendo sin da subito la ventilazione meccanica, oppure l'alimentazione tramite sondino gastrico.

Attualmente non esiste una cura.

Il "#CentroDinoFerrari” de @lastatale_milano_official - @policlinicomilano è da tempo impegnato in progetti di ricerca pre-clinica su questa patologia, con il team della Prof.ssa Corti e delle Dott.sse Nizzardo e Govoni, allo scopo di sviluppare una terapia genica efficace, che consenta di contrastare la degenerazione della malattia.

Aiutaci anche tu a garantire il progresso di questo lavoro, sostieni la ricerca sulla SMARD1. Puoi donare qualsiasi contributo al link in bio (dona ora).

.
.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale
Scegliere di donare alla ricerca scientifica in me Scegliere di donare alla ricerca scientifica in memoria di un proprio caro, significa onorare la sua vita con un gesto di grande altruismo e generosità. Contribuirai infatti a tenere vivo il suo ricordo, donando un sorriso a grandi e piccoli pazienti che nella ricerca ripongono tutta la loro speranza. 💝
Sostieni il nostro Centro! Scopri come devolvere un importo a tua scelta, cliccando sul link in bio. 

.
.

#charity #onlus #centrodinoferrari #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #solidarietà #ricerca #scienza #medicina #alzheimer #parkinson #smard1 #atrofiamuscolarespinale #distrofiamuscolare #sclerosimultipla #sclerosilateraleamiotrofica #duchenne #distrofiadibecker #ictus #ictusischemico
Carica altro… Segui su Instagram

Associazione "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

Vantaggi Fiscali

Vantaggi fiscali

Le donazioni a beneficio dell’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”, in quanto effettuate a favore di un Ente Morale con personalità giuridica riconosciuta avente per scopo statutario la promozione di attività di ricerca scientifica, danno diritto ai soggetti eroganti di fruire di agevolazioni dal punto di vista fiscale.

Per le persone fisiche, le società e gli enti soggetti ad IRES, le erogazioni liberali in denaro o in natura sono deducibili dal reddito nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (cfr. art. 14, comma 1, Decreto-Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80 e D.P.C.M. 18 aprile 2013).

Le società e gli enti soggetti ad IRES, in alternativa, possono dedurre integralmente dal reddito i contributi e le liberalità in denaro erogate per il finanziamento della ricerca, ai sensi dell’art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e del D.P.C.M. 18 aprile 2013.

Secondo l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate (cfr. circolare n. 39/E del 19 agosto 2005 e risoluzione n. 96/E del 14 marzo 2008), le agevolazioni sopra richiamate spettano a condizione che le erogazioni liberali siano eseguite tramite una delle seguenti modalità: banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni circolari e bancari.

Non è quindi ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

Per richiedere la ricevuta di donazione, inviare una mail a segreteria@centrodinoferrari.com, inserendo gli estremi del versamento effettuato e i dati dell’intestatario della ricevuta stessa (incluso il codice fiscale).

Chiudi

Credits

Chiudi

Pagina di ricerca

Eventuale testo


Chiudi

Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.