Newsletter - Login - Link utili - Cerca | Italiano - English -

Iscriviti alla newsletter
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari"

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Comitato D’onore
    • Consiglio direttivo
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
  • Chi ci sostiene
    • Sostenitori
    • Amici
  • Come sostenerci
  • Eventi
  • News
    • News e Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

Slide

Quali ricerche finanziamo

  • Distrofie Muscolari
  • Atrofie Muscolari Spinali
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Malattia di Alzheimer
  • Malattia di Parkinson
  • Sclerosi Multipla
  • Atrofia Muscolare Spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD1)
  • Stroke Unit e Neurologia d'Urgenza

CentroDinoFerrari_boxhome_big

News Associazione

  • SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

    04/04/2022
  • Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

    28/02/2022
  • SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

    25/01/2022
  • Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

    15/11/2021
  • Intervista alla Sig.ra Genovese, Presidente dell’Associazione “Amici di Alberto”

    26/10/2021

News Centro Dino Ferrari

  • Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

    15/06/2022
  • Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

    27/05/2022
  • Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

    19/05/2022
  • CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

    11/05/2022
  • Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

    12/04/2022
Si rinnova anche quest'anno la nostra collaborazio Si rinnova anche quest'anno la nostra collaborazione con @bennet.unaspesadavivere!
Scegli di supportare la #ricercascientifica contro le malattie neurologiche e cerebrovascolari, donando i punti del tuo programma fedeltà Bennet Club al nostro Centro: puoi trasferirli in modo semplice e veloce anche online! Rendi la tua spesa più solidale. ❤️
Scopri di più sul sito al link in bio.

.
.

#malattierare #malattieneurologiche #alzheimer #parkinson #distrofiamuscolare #duchenne #smard1 #atrofiamuscolarespinale #charity #onlus #solidarietà #ictus #bennet #ricercatori
L'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che L'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che da anni ci sostiene, ci regala un nuovo gesto di grande generosità: recentemente, infatti, ha devoluto una somma pari a 500€ ai nostri ricercatori per continuare a supportarli nella lotta contro la #SMARD1. 

Non possiamo che ringraziarla di cuore! 

@ladolcefedericaofficial 

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
Il 24 e il 25 giugno, nelle cantine del centro sto Il 24 e il 25 giugno, nelle cantine del centro storico di Roccavivi, si terrà la manifestazione enogastronomica @vicolidigusto. Due giornate di festa, per gustare le specialità della tradizione culinaria abruzzese e i suoi vini, ma non solo: l'evento sarà l'occasione per esprimere la propria solidarietà alla ricerca scientifica contro la #SMARD1. 

Infatti, tra gli espositori, nella cantina n. 34 ci saranno anche Giulia e Matteo - genitori del piccolo Giorgio - che durante le due giornate proseguiranno l'iniziativa avviata nelle scorse settimane: la vendita di campanelle solidali per supportare i nostri ricercatori nella lotta contro la SMARD1.

Un grande grazie al sindaco Carlo Rossi, a tutti gli organizzatori dell'evento e alle associazioni "Comitato Roccavivi in Associazione", "Pro-Loco Roccavivi" e "Centro Sociale Anziani" per aver scelto di mettere a disposizione lo spazio gratuitamente.

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
#GiornataMondialeDellaSLA Nota più comunemente c #GiornataMondialeDellaSLA

Nota più comunemente come #SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica colpisce ogni anno 1-3 individui ogni 100.000 persone, causando una paralisi muscolare progressiva, fino a compromettere la respirazione. 

Si identificano due forme: quella familiare (5-10% dei casi) dovuta a specifiche mutazioni genetiche, e quella sporadica (90% dei casi) le cui cause sono ancora perlopiù sconosciute.

Infatti, sebbene recentemente siano stati identificati diversi geni causativi, c’è ancora tanto da scoprire sulla complessità dell’insorgenza, sulla progressione della malattia e, soprattutto, sulla sua possibile cura. 

Ce ne parla in questo video la Prof.sa Stefania Corti, Responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali del "#CentroDinoFerrari" - @lastatale_milano_official - @policlinicomilano, che ci ricorda l'importanza di sostenere la ricerca scientifica.

Dona anche tu il tuo contributo, cliccando sul link in bio (dona ora)! 🔬

.
.

#sclerosilateraleamiotrofica #slaawareness #ricercascientifica #medicina #scienza #neurologia #science #neurology #ricercatori #malattieneurologiche
La Dott.sa Federica Rizzo e il Dott. Paolo Manzini La Dott.sa Federica Rizzo e il Dott. Paolo Manzini sono due giovani ricercatori del nostro "Centro Dino Ferrari" - @lastatale_milano_official - @policlinicomilano. Recentemente, insieme al loro team e a un’équipe di neurologi, hanno avviato un bellissimo progetto di ricerca, finanziato da @fondazione_cariplo, che ha l'obiettivo di trovare una cura efficace per tutte le forme di #SMA (atrofia muscolare spinale).

Non solo: grazie al finanziamento potranno implementare anche una serie di attività rivolte alla comunità scientifica, alle scuole e ai pazienti. 

Guarda la loro intervista per scoprire di più e seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le iniziative.

Se vuoi supportarci anche tu nella lotta contro questa malattia, puoi donare l’importo che preferisci sul nostro sito (link in bio, dona ora)

.
.

#ricercascientifica #ricercatori #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #charity #onlus #centrodinoferrari #scienza #medicina #atrofiamuscularespinhal
Con circa 200.000 casi ogni anno, in Italia l'#ict Con circa 200.000 casi ogni anno, in Italia l'#ictus rappresenta la terza causa di morte - dopo le malattie cardiovascolari e i tumori - e la principale causa di invalidità: un fenomeno molto grave e in forte crescita a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. La sua incidenza, infatti, aumenta con l'età. 

🔬 Le cause? Ce ne sono diverse. 

Alcune, molto frequenti, sono dovute alla presenza di altre patologie come ad esempio l'aterosclerosi, l'ipertensione e il diabete. 
Altre, meno frequenti, sono ancora oggetto di studio. È anche in questo ambito che si inserisce l'attività clinica e di ricerca della nostra #StrokeUnit: una struttura all’avanguardia, dedicata alla gestione di pazienti in casi di emergenza e con patologie cerebrovascolari e neurologiche acute, fondamentale per ridurre la possibilità di danno permanente.

Scopri di più sul nostro sito e supporta i nostri medici e ricercatori nella lotta contro l'#ictuscerebrale, donando al link in bio (dona ora).

.
.

#ictusischemico #ictusemorragico #ricercascientifica #medici #ricercatori #ricerca #malattiecerebrovascolari #malattieneurologiche #centrodinoferrari #policlinicomilano #strokeawareness #strokerecovery #ischemia #medicina #scienza
Carica altro… Segui su Instagram

Associazione "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

Vantaggi Fiscali

Vantaggi fiscali

Le donazioni a beneficio dell’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”, in quanto effettuate a favore di un Ente Morale con personalità giuridica riconosciuta avente per scopo statutario la promozione di attività di ricerca scientifica, danno diritto ai soggetti eroganti di fruire di agevolazioni dal punto di vista fiscale.

Per le persone fisiche, le società e gli enti soggetti ad IRES, le erogazioni liberali in denaro o in natura sono deducibili dal reddito nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (cfr. art. 14, comma 1, Decreto-Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80 e D.P.C.M. 18 aprile 2013).

Le società e gli enti soggetti ad IRES, in alternativa, possono dedurre integralmente dal reddito i contributi e le liberalità in denaro erogate per il finanziamento della ricerca, ai sensi dell’art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e del D.P.C.M. 18 aprile 2013.

Secondo l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate (cfr. circolare n. 39/E del 19 agosto 2005 e risoluzione n. 96/E del 14 marzo 2008), le agevolazioni sopra richiamate spettano a condizione che le erogazioni liberali siano eseguite tramite una delle seguenti modalità: banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni circolari e bancari.

Non è quindi ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

Per richiedere la ricevuta di donazione, inviare una mail a segreteria@centrodinoferrari.com, inserendo gli estremi del versamento effettuato e i dati dell’intestatario della ricevuta stessa (incluso il codice fiscale).

Chiudi

Credits

Chiudi

Pagina di ricerca

Eventuale testo


Chiudi

Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.