20-Dic-2018 - Sclerosi Multipla: in corso una ricerca sul sistema immunitario

Dott.ssa Laura Ghezzi, del Centro Sclerosi Multipla, parla progetto di ricerca di base che sta seguendo sul ruolo del sistema immunitario nella Sclerosi Multipla….

18-Dic-2018 - SMA: al via il trial clinico con la terapia genica

Dott.ssa Alessandra Govoni parla del trial clinico con terapia genica per la SMA avviato da pochi giorni. Due bimbe di pochi mesi coinvolte….

17-Dic-2018 - La tecnologia Varioskan e le sue applicazioni nella ricerca

La tecnologia Varioskan: un accelerazione nella ricerca grazie alla sua versatilità, sensibilità e rapidità di lettura

14-Dic-2018 - SLA: sessualità e intimità

La sessualità rappresenta, al contrario, un problema ulteriormente rilevante nel definire l’articolato rapporto tra il paziente ed il proprio caregiver, specialmente quando quest’ultimo è il partner…

12-Dic-2018 - Per la Sclerosi Multipla “Incontri al Centro”: un successo. Diventerà un appuntamento annuale

Incontri al Centro: una serie di appuntamento focalizzati sul tema della Sclerosi Multipla. Quest’anno un vero successo di adesioni….

11-Dic-2018 - Esperienza ERN, network europeo sulle malattie neuromuscolari e rare

Gli ERN network europei con lo scopo di uniformare i centri che si occupano di malattie rare per specifiche aree.

14-Nov-2018 - Sclerosi Multipla: Incontri al Centro

La Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Centro Dino Ferrari, l’Università di Milano ospitano “Incontri al Centro”, dedicati alle persone con Sclerosi Multipla, familiari e amici

02-Nov-2018 - Alzheimer e il potere dell’algoritmo anche nella ricerca scientifica

L’algoritmo che identifica i tre sottotipi dell’Alzheimer. E’ uno studio svolto dall’Università degli Studi di Milano, Centro Dino Ferrari e Policlinico…

26-Ott-2018 - Atrofia Multisistemica nuove ipotesi sui meccanismi molecolari

Sono stati recentemente pubblicati due articoli riguardanti lo studio dei meccanismi patogenetici dell’Atrofia Multisistemica…

22-Ott-2018 - Workshop su Neuroscienze Cliniche: dal laboratorio al letto del malato.

Neuroscienze cliniche è il tema trattato nel workshop tenuto il 22 ottobre u.s. presso l’Università Statale di Milano. Sono intervenuti medici e ricercatori provenienti da Università e Centri di ricerca internazionali

20-Ott-2018 - SLA nuovo test del sangue per la diagnosi. Momento Italia

Da Momento Italia: Per diagnosticare la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e prevederne la sua possibile evoluzione basterà un test del sangue….

19-Ott-2018 - SLA nuovo test del sangue per la diagnosi. Salute a tutti

Da Salute a tutti: l team di Markus Otto, docente a Ulm, e di Federico Verde, giovane ricercatore che ha sviluppato “un test che rende possibile una differenziazione della Sla da altre malattie neurologiche”….

18-Ott-2018 - SLA nuovo test del sangue per la diagnosi. AboutPharma on line

Da About Pharma on line: Un gruppo di ricercatori italo-tedesco ha presentato un esame del sangue che attraverso la concentrazione dei neurofilamenti può confermare la diagnosi di Sla….

17-Ott-2018 - SLA nuovo test del sangue per la diagnosi precoce della malattia

Ricercatori dell’Università di Ulm (Germania), dell’Università di Milano e dell’Istituto Auxologico Italiano presentano un esame del sangue che facilita la diagnosi differenziale della SLA. Il test consente inoltre una previsione del decorso di malattia…

- SLA nuovo test del sangue per la diagnosi. Insalute News

Da InSalute News: Ricercatori dell’Università di Ulm (Germania), dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Auxologico Italiano presentano un esame del sangue che facilita la diagnosi differenziale della SLA….

16-Ott-2018 - SLA: nuovo test del sangue frutto della ricerca italo-tedesca

Da UNIMI: Lo studio di Statale, Auxologico, ove risiede la sede distaccata del Centro Dino Ferrari e Università di Ulm – pubblicato sul JNNP – presenta un test che facilita la diagnosi differenziale della SLA….

07-Ott-2018 - Distrofia Muscolare di Duchenne e dieta di aminoacidi. Blogo.it

Da Blogo.it: E’ stato scoperto che nei pazienti affetti da Distrofia di Duchenne una dieta di aminoacidi preserva l’attività muscolare…”

06-Ott-2018 - Distrofia Muscolare di Duchenne e dieta di aminoacidi. Healthdesk.it

Da Galileo.net: Nei pazienti con distrofia di Duchenne, un’integrazione alimentare di aminoacidi può contribuire a preservare l’attività muscolare. Lo studio della Statale di Milano…”

05-Ott-2018 - Distrofia Muscolare di Duchenne e dieta di aminoacidi. Galileo.net

Da Galileo.net: Nei pazienti con distrofia di Duchenne, un’integrazione alimentare di aminoacidi può contribuire a preservare l’attività muscolare. Lo studio della Statale di Milano…”

04-Ott-2018 - Distrofia Muscolare di Duchenne e dieta di aminoacidi. Insalute News

Da InSalutenews.it: “Su Scientific Reports, uno studio dell’Università degli Studi di Milano dimostra che gli aminoacidi sono efficaci nel preservare l’attività muscolare in un modello murino di distrofia muscolare di Duchenne…”

03-Ott-2018 - Distrofia di Duchenne: una dieta di aminoacidi può preservare l’attività muscolare

Distrofia di Duchenne: una dieta di aminoacidi può preservare l’attività muscolare, uno studio condotto dal team del Prof. Yvan Torrente, Responsabile del laboratorio cellule staminali del Centro Dino Ferrari…

24-Set-2018 - Una Ferrari F12TdF all’asta per il “Centro Dino Ferrari”

Da Repubblica.it e Repubblica Motori – Asta Benefica Ferrari. Una “Special Edition” della supercar sarà messa all’incanto, oltre a numerosi “pezzi pregiati”, a favore della ricerca scientifica per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative…

15-Set-2018 - Una Ferrari F12TdF “Special Edition” protagonista dell’asta benefica a favore dell’Associazione “Centro Dino Ferrari”

Appuntamento da non perdere per il mondo dei collezionisti e degli appassionati del Cavallino Rampante: l’Associazione “Centro Dino Ferrari” ha lanciato online una speciale asta benefica dove verranno battuti una Ferrari F12TdF “Special Edition”…

13-Set-2018 - Convegno sulle Malattie Neurodegenerative. Presente il Centro Dino Ferrari

Un convegno nazionale a cui partecipano medici, ricercatori di importanti centri di ricerca itaiani. Il Centro Dino Ferrari è presente con due interventi di alto valore scientifico…

- Sclerosi Multipla: biomarcatori che ne predicono il decorso

Da BlastingNews – Risulta molto importante conoscere, sin dalle prime fasi della malattia, la velocità con la quale più probabilmente la sclerosi multipla potrà progredire nel successivo decorso…

12-Set-2018 - Giornata Mondiale Alzheimer

Il prof. Elio Scarpini, Responsabile UVA del Centro Dino Ferrari e la dott. ssa Daniela Galiberti, Responsabile del laboratorio di Diagnostica e Ricerca interverranno nel primo incontro di Conversando d’Alzheimer, il 22 settembre, trattando il tema, anche alla luce degli ultimi studi, di questi mesi, che hanno rivelato interessanti risultati…

06-Set-2018 - Sclerosi multipla: scoperto marker che predice la malattia

Da Sanihelp.it. Per lo studio sono stati reclutati 60 individui sottoposti – per 3-5 anni – a regolari valutazioni cliniche e a un’analisi del liquido cerebrospinale per determinare i livelli di beta-amiloide…

03-Set-2018 - Sclerosi Multipla, un nuovo biomarcatore in grado di predire la progressione della malattia

Uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal e coordinato da Elio Scarpini, direttore della Unità di Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano, Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, dimostra una correlazione già nelle fasi precoci di malattia…

02-Set-2018 - Ferrari: all’asta pezzi della storia del cavallino rampante. Il ricavato devoluto alla ricerca

L’Associazione “Centro Dino Ferrari” lancerà una speciale asta benefica dove verranno battuti una Ferrari F12TdF “Special Edition” e molti memorabilia e pezzi dedicati al Cavallino Rampante…

01-Set-2018 - Sclerosi multipla, un nuovo biomarcatore per predirne evoluzione

Da Askanews – La reazione è dimostrata in uno studio pubblicato su “Multiple Sclerosis Journal” e coordinato da Elio Scarpini, direttore dell’unità Malattie Neurodegenerative della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…

31-Ago-2018 - Sclerosi multipla, scoperto biomarcatore in grado di predire la progressione della malattia

Da InSalute News – Su Multiple Sclerosis Journal, una ricerca di Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Dino Ferrari dimostra come bassi livelli della proteina β-amiloide nel liquido cefalorachidiano possano rappresentare un biomarcatore predittivo della progressione della malattia…

29-Ago-2018 - Ferrari F12tdf all’asta benefica dell’Associazione “Centro Dino Ferrari”

Da Deluxeblog – Asta Benefica Ferrari. Auto e filantropia: un matrimonio che si ripete nel tempo, specie quando di mezzo ci sono dei modelli del “cavallino rampante”…

08-Ago-2018 - Una Ferrari F12 TdF all’asta per il Centro Dino Ferrari

Da Autoappassionati.it – Asta Benefica Ferrari. Sarà un’asta benefica e soprattutto “casalinga” quella che il 6 ottobre vedrà impiegati diversi memorabilia del Cavallino a favore del Centro Dino Ferrari…

07-Ago-2018 - Ferrari F12TDF protagonista all’asta benefica del “Centro Dino Ferrari”

Da Megamodo – Asta Benefica Ferrari. Appuntamento da non perdere per i collezionisti ed appassionati del marchio italiano in tutto il mondo, quello previsto dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”…

06-Ago-2018 - Ferrari benefica

Da AutoSupermarket – Asta Benefica Ferrari. Appuntamento da non perdere per il mondo dei collezionisti e degli appassionati del Cavallino Rampante…

05-Ago-2018 - Ferrari: un’asta per la ricerca

Da MotorAge.it – Asta Benefica Ferrari. Un appuntamento immancabile per celebrare i 120 anni dalla nascita di Enzo Ferrari e contribuire a una nobile causa…

04-Ago-2018 - Rarità Ferrari all’asta per la ricerca

Da Automoto – Asta Benefica Ferrari. L’Associazione “Centro Dino Ferrari” lancerà una speciale asta benefica dove verranno battuti una Ferrari F12TdF “Special Edition” e molti memorabilia e pezzi dedicati al Cavallino Rampante…

03-Ago-2018 - Una Ferrari F12TdF “Special Edition” all’asta per beneficenza

Da Kaleidosweb.it – Asta Benefica Ferrari. Protagonista dell’asta benefica a favore dell’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Oltre alla mitica Ferrari F12TdF Special Edition…

02-Ago-2018 - Ferrari F12TdF star dell’asta dell’Associazione Centro Dino Ferrari

Da Quotidiano.net – Asta Benefica Ferrari. Appuntamento da non perdere per il mondo dei collezionisti e degli appassionati del Cavallino Rampante…

01-Ago-2018 - Un’asta benefica per il Centro Dino Ferrari

Da Quattroruote – Si terrà il prossimo 6 ottobre l’asta benefica organizzata dall’Associazione Centro Dino Ferrari in occasione del centoventesimo anniversario della nascita del fondatore, Enzo Ferrari…

31-Lug-2018 - Un’ asta benefica per il Centro Dino Ferrari

Da Automoto – Asta Benefica Ferrari. L’Associazione “Centro Dino Ferrari” lancerà una speciale asta benefica dove verranno battuti una Ferrari F12TdF “Special Edition” e molti memorabilia e pezzi dedicati al Cavallino Rampante…

19-Lug-2018 - Malattia del Motoneurone: un tema molto vasto nel mondo della ricerca

Malattia del Motoneurone: il capitolo è molto vasto. Questo è il motivo per cui nel mondo anglosassone si preferisce parlare di malattie del motoneurone, piuttosto che di SLA e di SMA

18-Lug-2018 - Ultime scoperte scientifiche sulla SLA

Un recente studio italiano dei ricercatori del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, pubblicato dalla rivista Scientific Reports (4/7/2018) ha messo in luce il ruolo di particolari piccole molecole di RNA denominate microRNA

17-Lug-2018 - Demenze: non solo Alzheimer

Demenze: è stato creato, dal 2011, un consorzio internazionale, di cui anche il Centro Dino Ferrari fa parte,
per capire meglio i meccanismi patogenetici delle demenze frontotemporali

- Federica dona ancora! Riceve € 1500 e li devolve alla ricerca del Centro Dino Ferrari

La “principessa guerriera” Federica riesce a rendere speciali tutti quelli che la circondano, ed ancora una volta ha voluto devolvere una donazione fatta alla onlus che porta il suo nome “Family’s Smard La Dolce Federica Onlus” al Centro Dino Ferrari di Milano, per finanziare la ricerca per trovare una cura alla Smard 1.

04-Lug-2018 - Valnea Milocco “Una vita con la SLA”

"Una vita con la SLA" di Valnea Milocco Circolo Cultura Navarca Una vita, un evento, un cambiamento e un futuro incerto! Valnea Milocco accetta tutto questo sorretta [...]

30-Giu-2018 - Ing. Marco Stefanati, premiato al Congresso di Bioingegneria presso il Politecnico di Milano

Un vero successo e una grande soddisfazione per l’ingegnere biomedico Marco Stefanati che ha ricevuto il Premio, lo scorso 27 giugno, durante la conferenza “GNB 2018 – Sixth National Congress of Bioengineering presso il Politecnico di Milano.

28-Giu-2018 - Mediobanca Social Impact: la finanza al servizio della ricerca del “Centro Dino Ferrari”

Mediobanca SGR ha infatti lanciato, in partnership con alcuni primari enti non profit tra i quali l’Associazione “Centro Dino Ferrari”, un fondo mobiliare di diritto italiano con devoluzione a scopo filantropico: Mediobanca Social Impact

- SMARD1 con Distress Respiratorio. La piccola Ginevra corona un sogno. Il suo evento raccoglie fondi per la ricerca del Centro Dino Ferrari

Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello. Gingi voleva volare. E ha volato davvero. L’amore della sua famiglia è stato più forte della terribile malattia che ha colpito la bambina, e le ha consentito di coronare il suo sogno

19-Giu-2018 - Giornata Mondiale sulla SLA

Ultima scoperta sulla SLA. Lo studio italiano, pubblicato da Stem Cell Research, è stato condotto presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’ Irccs Istituto Auxologico Italiano e relativo alla riprogrammazione in cellule staminali pluripotenti

13-Giu-2018 - SLA studiata all’Istituto Auxologico, sede distaccata del Centro Dino Ferrari

SLA: Trattandosi di una malattia così devastante per il paziente e per le famiglie, è assolutamente necessario che tra paziente e medico si instauri una relazione di fiducia

12-Giu-2018 - Testimonianza SLA: saper dare senso alla propria sofferenza mettendosi al servizio degli altri

Graziella Bergna, vive il dramma del marito affetto da SLA e poi diventa volontaria presso l’Auxologico

11-Giu-2018 - La ricerca sulla SLA ha tempi lunghi. Una causa è la mancanza di fondi

In laboratorio ci occupiamo di ricerca di base: studiamo la SLA, le malattie del motoneurone ed in particolare i meccanismi molecolari che portano alla degenerazione e alla morte delle cellule motoneuronali. Leggi

09-Giu-2018 - Demenza Frontotemporale: tecniche di RM per aiutare la diagnosi

Da inSalutenews – Un nuovo studio del team del prof. Elio Scarpini sulle demenze frontotemporali dimostra che l’utilizzo di scale visive morfometriche in risonanza magnetica consente di identificare le diverse mutazioni genetiche che causano la demenza frontotemporale.

08-Giu-2018 - SLA passo avanti della ricerca italiana e sui possibili trattamenti terapeutici

Da inSalutenews – Uno studio italiano pubblicato su Alzheimer Research and Therapy dimostra che l’utilizzo di scale visive morfometriche in risonanza magnetica consente di identificare le diverse mutazioni genetiche che causano la demenza frontotemporale.

- In volo con Gingi

24 giugno 2018 In volo a merenda con Gingi. Evento a favore di Ginevra, la bimba affetta da Smard1

07-Giu-2018 - Demenza frontotemporale, nuova tecnica di diagnosi

Da italiasalute.it – Uno studio italiano pubblicato su Alzheimer Research and Therapy dimostra che l’utilizzo di scale visive morfometriche in risonanza magnetica consente di identificare le diverse mutazioni genetiche che causano la demenza frontotemporale.

- Demenza frontotemporale, nuova tecnica di Risonanza Magnetica

Da La Statale news – Lo studio su Demenza Frontotemporale di Unità delle Malattie Neurodegenerative, Centro Dino Ferrari, dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell’Università Statale di Milano e IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, guidato da Elio Scarpini, docente di Neurologia, e pubblicato sulla rivista Alzheimer Research and Therapy.

15-Mag-2018 - “Per me giocare, camminare, respirare è difficile”: a pronunciare queste parole è Ginevra

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

14-Mag-2018 - La storia di una bambina meravigliosa e speciale che già molti conoscono come “La dolce Federica

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

13-Mag-2018 - L’Associazione “Centro Dino Ferrari” lancia la campagna di raccolta fondi con SMS solidale

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

12-Mag-2018 - Non restare immobile – Numero solidale 45595

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

11-Mag-2018 - Aiuta Ginevra | sostieni la ricerca sulla SMARD1

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

10-Mag-2018 - La Prof.ssa Corti intervistata a Uno Mattina di Rai 1

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

- Raccolgono dei fondi per Federica Ma lei li dona per finanziare la ricerca

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

07-Mag-2018 - Al via la Campagna di Raccolta Fondi per sostenere la terapia genica

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

05-Mag-2018 - La piccola Federica dona 3.000 euro alla ricerca

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

27-Apr-2018 - Malattia del Motoneurone: quarant’anni di ricerca appassionata

Uno dei miei interessi principali è stato da sempre focalizzato sulle malattie neurodegenerative e in particolare sulle malattie del motoneurone…

26-Apr-2018 - Smard1: raccolta fondi per la ricerca su terapia genica

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

23-Apr-2018 - Alzheimer: la testimonianza di Paola, caregiver di Iole

La mia mamma vive in simbiosi con me, a casa e al lavoro perché credo fermamente che la cosa importante sia non toglierle la dignità, cercare di darle il più possibile…

19-Apr-2018 - Sclerosi Multipla: dalle cause alle terapie.

Sclerosi Multipla: è la più frequente malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale. Oggi interessa all’incirca 2.5 milioni di persone…

26-Mar-2018 - Smard 1: grande partecipazione per l’evento “La Dolce Federica corre lontano”

Il ricavato è stato devoluto all’associazione “Family’s Smard La Dolce Federica Onlus”, la quale finanzierà la ricerca per poter curare la Smard 1 nei laboratori del Centro Dino Ferrari di Milano. …

23-Mar-2018 - Malattia di Parkinson: la storia di Carla

I medici sono riusciti a valorizzare capacità che tutti noi pensavamo che lei non avesse più. Carla si è sentita capita, incontrata, accolta e riconosciuta come un essere umano …

22-Mar-2018 - SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.

Milano, 22 marzo 2018 – È stato identificato un nuovo importante gene responsabile della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). questa ricerca aggiunge elementi oltremodo importanti sui meccanismi che determinano le alterazioni e i deficit della malattia

19-Mar-2018 - Malattie Neuromuscolari e Rare: i benefici di una Biobanca in rete

L’esistenza di una Biobanca in rete ha due vantaggi: sperare in una diagnosi, se non nell’immediato, nel futuro. – Trial terapeutici si stanno orientando verso una terapia mirata alla malattia…

08-Mar-2018 - Dott. Giacomo Monzio Compagnoni ricercatore italiano premiato a New York

Il Dr. Giacomo Monzio Compagnoni, promettente giovane medico/ricercatore del gruppo di ricerca sui Disturbi del Movimento guidato dal Dr. Alessio Di Fonzo, ha ricevuto la premiazione durante la sessione “Young Faculty Poster Prizes” (…)

07-Mar-2018 - Giornata Mondiale Malattie Neuromuscolari

Sabato 10 Marzo 2018, in 17 città italiane, contemporaneamente, per offrire un aggiornamento riguardo diagnosi, terapia e presa in carico del paziente con Malattie Neuromuscolari (…)

22-Feb-2018 - Malattia Charcot Marie Tooth di tipo 2A: da BNL finanziamento per terapia genica

Fondazione BNL support the scientific research in the field of new genetic therapy for Charcot-Marie-Tooth type 2a disease (CMT2A) (…)

21-Feb-2018 - POSIZIONI APERTE – RICERCA VOLONTARI

Ricerchiamo persone che ci aiutino in piccole mansioni d’ufficio per progetti di raccolta fondi in sostegno della ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari” (…)

20-Feb-2018 - Glicogenosi di tipo III: pubblicato su Molecular Therapy primo risultato su terapia genica

Nel numero di marzo 2018 della prestigiosa rivista Molecular Therapy, viene pubblicato il primo risultato dell’applicazione della terapia genica sperimentale per la Glicogenosi di tipo III (…)

15-Feb-2018 - Malattia di Parkinson: sintomi, cause e terapie. A parlarne il dott. Alessio Di Fonzo

Malattia di Parkinson. Sintomi, Cause e Cure. Il dott. Alessio Di Fonzo, Responsabile del Gruppo malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento presso il Centro Dino Ferrari ne parla in modo dettagliato (…)

30-Gen-2018 - Alzheimer: nuova rivelazione da uno studio internazionale guidato dal prof. Elio Scarpini

Alzheimer: l’immunoterapia tardiva inefficace per bloccare il declino cognitivo. A rivelarlo uno studio internazionale coordinato per l’Italia da Elio Scarpini, Responsabile Unità Valutativa Alzheimer del Centro Dino Ferrari (…)

29-Gen-2018 - Alzheimer: Prof. Elio Scarpini e dott.ssa Daniela Galiberti ne parlano su Blister

Alzheimer, 29 falle nel nostro DNA   Blister, il nuovo editoriale del Policlinico di Milano, ha pubblicato, nel suo primo numero, il risultato di uno studio, condotto [...]

28-Gen-2018 - L’Osservatorio Malattie Rare pubblica la posizione del prof. Scarpini sulla ricerca Alzheimer

Alzheimer, il Centro Dino Ferrari: “la ricerca continua” Così intitola l'articolo del prof. Elio Scarpini responsabile dell'Unità Valutativa Alzheimer del Centro Dino Ferrari, l' "Osservatorio [...]

14-Gen-2018 - Parkinson: al Centro Dino Ferrari la ricerca non si ferma!

Il Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano negli ultimi anni ha intrapreso con vigore la ricerca sulla Malattia di Parkinson, e con altrettanto impegno proseguirà nel futuro

12-Gen-2018 - Alzheimer: il Centro Dino Ferrari non getta la spugna!

“Saremo sempre al fianco dei nostri pazienti e delle loro famiglie, non sentitevi soli, noi non ci arrenderemo. La ricerca andrà avanti , grazie anche al supporto di chi come noi crede fermamente

08-Gen-2018 - Ricerca scientifica: abbiamo bisogno di Infrastrutture e Persone

Il Centro Dino Ferrari è una struttura dedicata alla ricerca che vive grazie al supporto da parte dell’associazione. Nasce per dare quella spinta in più che serve per mettere a frutto un sistema che ha tanti pregi

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci