17-Dic-2019 - SMARD1: dalla Spagna una donazione per sostenere la ricerca

Vi raccontiamo una storia, una storia piena di amore e speranza. La protagonista è Martina, una bimba nata a Cordoba, in Spagna nel giugno del […]

31-Ott-2019 - Malattie rare: la foto della Dolce Federica vince il primo premio del concorso fotografico “La farmacia in uno scatto”

Qualche giorno fa si è tenuta a Taormina la nona edizione di PharmEvolution 2019, la convention dedicata al mondo della farmaceutica. Tra convegni, workshop e […]

05-Set-2019 - “Siamo pochi, ma non siamo soli”. Il racconto di Barbara e Stefano, genitori di Ginevra affetta da SMARD1

La malattia della piccola Ginevra, la SMARD1, è così rara che i casi in Italia si possono forse contare sulle dita di una sola mano. […]

30-Lug-2019 - Intervista a Daniela da Lisca, prezioso punto di riferimento per il “Centro Dino Ferrari”

Se trascorrete una giornata insieme a Daniela, sentirete squillare il cellulare una media di 8 volte ogni 10 minuti. Alla fine di questa giornata avrete […]

10-Lug-2019 - SMARD1: La vita di Ginevra fashion blogger

Gli occhietti vispi ed espressivi incorniciati da una frangetta sbarazzina, la coda alta “strategica perché tiene su bene il respiratore” - ci spiega - e [...]

20-Giu-2019 - Mitofusina 2: intervista a Eleonora Bartolini e Luisa Perrero Porzio dell’Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus

Eleonora Bartolini e Luisa Perrero Porzio dell’Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus ci raccontano come nasce l’Associazione Progetto Mitofusina 2, quali sono i suoi obiettivi, le […]

- Un sorriso per la dolce Federica: le immagini dell’evento per la raccolta fondi contro la SMARD1

Lo scorso 20 maggio si è svolto a Roma “Un sorriso per la dolce Federica”: un evento organizzato nella cornice del Nuovo Teatro Orione dall’Asd [...]

22-Mag-2019 - Charcot Marie Tooth: malattia rara. La testimonianza di Giovannella

Fin da bambina ero innamorata della danza, ma pensavo che non avrei mai potuto ballare a causa delle mia patologia…

16-Mag-2019 - La malattia di Charcot Marie Tooth: la testimonianza di Luisa Perrero Porzio, caregiver

Malattia di Charcot Marie Tooth: Luisa Perrero Porzio, referente per Torino dell’Associazione Progetto Mitofusina2 nonchè “caregiver” racconta l’esperienza di convivenza con la CMT2A…

07-Mag-2019 - Progetto di ricerca Mitofusina2: ne parla la dott.ssa Federica Rizzo

Progetto di ricerca Mitofusina2. La dott.ssa Federica Rizzo spiega di cosa si tratta e quali dovrebbero essere i risultati per i pazienti affetti. Scopri qui tutti i dettagli

27-Apr-2019 - La ricerca del Centro Dino Ferrari. Introdotto strumento innovativo che aiuterà la ricerca

È stato recentemente acquisito dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Associazione “Centro Dino Ferrari”, un nuovo microscopio confocale spettrale

24-Apr-2019 - SMARD1 malattia genetica e rara. La testimonianza del papà di Claudia

La testimonianza del papà di Claudia Barbaro, affetta da SMARD1. “ll Centro Dino Ferrari è uno dei pochi centri che si occupa di questa malattia. Per Claudia e per tutti i bambini affetti, la terapia genica rappresenta una speranza…”

23-Apr-2019 - La testimonianza di Claudia Barbaro, affetta da Smard1

La testimonianza di Claudia Barbaro, affetta da SMARD1. “Amo la vita e affronto tutto con il sorriso
La mia forza sono le persone che mi circondano e le ringrazio di far parte della mia vita”…

16-Apr-2019 - La ricerca del Centro Dino Ferrari raccontata da Franco e Lella

Franco e Lella, i tecnici di laboratorio del Centro Dino Ferrari. La loro vita dedita al Centro Dino Ferrari da 40 anni. Raccontano la loro esperienza…

15-Apr-2019 - Emanuele Frattini, giovane ricercatore del Centro Dino Ferrari. E’ alla New York University per un importante progetto

Emanuele Frattini, tra i giovani ricercatori del Centro Dino Ferrari, svolge un progetto di ricerca di base all’estero presso la New York University. Scopri il suo progetto di ricerca…

09-Apr-2019 - Alzheimer – identificati nuovi geni implicati nei meccanismi biologici alla base del morbo

  Un consorzio internazionale di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha scoperto nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della patologia. Lo studio, [...]

07-Apr-2019 - Alzheimer: nuova scoperta aiuta a capire meglio la malattia

Fonte: OK Salute e benessere del 04/04/2019 Un'imponente ricerca internazionale ha aggiunto nuovi tasselli alla comprensione della più diffusa forma di demenza Sono cinque le [...]

06-Apr-2019 - Alzheimer: nuova scoperta. Hanno lavorato 94mila ricercatori

Fonte: Sanità Domani del 04/04/2019 L’Alzheimer o demenza senile, malattia neurodegenerativa che solo in Italia colpisce più di 600mila persone, è sempre al centro di [...]

05-Apr-2019 - Quando il design sposa la ricerca: il Policlinico di Milano al Fuorisalone

Il tipo di luce che ci circonda, a casa, al lavoro, all’aperto, ci influenza in modi inaspettati.
Il nostro cervello infatti reagisce in maniera diversa in base al tipo di illuminazione

04-Apr-2019 - Alzheimer: scoperte 5 varianti genetiche

Fonte: AdnKronos salute del 04/04/2019 Alzheimer: scoperte 5 varianti genetiche. "Studio internazionale a cui ha partecipato anche l'Unità Valutativa Alzheimer del Centro Dino Ferrari Più [...]

03-Apr-2019 - Alzheimer: ‘immortalate’ in HD le cause genetiche

Fonte: Popular Science del 05/04/2019 E’ opera di uno studio internazionale condotto su oltre 94.000 persone l’immagine in alta definizione delle cause genetiche dell’Alzheimer, in [...]

26-Mar-2019 - La Neurofascina: il nuovo gene per le atassie ereditarie è stato scoperto al Centro Dino Ferrari.

Identificata una nuova causa genetica di atassia con neuropatia in una famiglia italiana: la mutazione del gene Neurofascina…

25-Mar-2019 - La terapia genica per pazienti SLA sta diventando realtà!

Oggi ipotizzare una terapia personalizzata per correggere specificamente la genetica dei pazienti affetti da alcune varianti SLA è possibile: la terapia genica per pazienti con mutazione dei geni SOD1 e C9orf72 sta infatti diventando realtà…

22-Mar-2019 - Invecchiamento normale e patologico: ruolo degli RNA non codificante di origine esosomale e dell’infiammazione nella demenza e nella fragilità

Invecchiamento normale e patologico. Il progetto mira a comprendere alcuni meccanismi biologici e patofisiologici alla base della fragilità e del decadimento cognitivo lieve, che può o meno evolvere in demenza.

13-Mar-2019 - 25 ° Edizione “Musica & Cabaret” 7 maggio Teatro Manzoni Milano

25° EDIZIONE “MUSICA & CABARET” TEATRO MANZONI MILANO MARTEDI’ 7 MAGGIO 2019 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI info@centrodinoferrari.com tel 0255189006   oltre alle disponibilità dei singoli […]

04-Mar-2019 - Terapia genica per la CMT2A: al Centro Dino Ferrari un importante contributo economico per lo studio sulla terapia genica

Il progetto di ricerca per la patologia CMT2A ha come scopo finale quello di sviluppare un possibile approccio terapeutico per tale patologia, una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e sensitivi…

28-Feb-2019 - Distrofia fascio-scapolo omerale. La storia di Claudio curato al Centro Dino Ferrari

(fonte L’Avvenire). Distrofia fascio-scapolo omerale. La storia di Claudio 65 anni curato affetto da questa malattia, un giorno scopre il Centro Dino Ferrari

16-Feb-2019 - Il parere dei ricercatori del Centro Dino Ferrari al Convegno sulla SMARD1

(fonte RaiNews24 e 98zero). Perchè è importante che il mondo della ricerca e le famiglie si uniscano? Il parere della prof.ssa Stefania Corti, ricercatrice neurologa del Centro Dino Ferrari

14-Feb-2019 - Donazione della dolce Federica al centro “Dino Ferrari”

(fonte 98zero). Una giornata memorabile quella del 9 febbraio scorso. Oltre 1500 persone hanno partecipato al primo convegno nazionale sulla SMARD1…

13-Feb-2019 - Per la ricerca contro le malattie rare. Il 10 marzo ‘La benettanima’ all’Apollo

(fonte Portalecce News) Prossimo 10 marzo a Lecce avrà luogo un’iniziativa teatrale. Il ricavato devoluto al Centro Dino Ferrari per la ricerca contro le malattie rare…

12-Feb-2019 - Malattie rare, ricerca italiana scopre due nuovi “bersagli” per la cura della Sma

(fonte Secolo d’Italia). Scoperti al Centro Dino Ferrari due nuovi bersagli terapeutici per curare la SMA, una malattia neurodegenerativa che colpisce i bambini…

11-Feb-2019 - Convegno Nazionale SMARD1 organizzato da Family Smard La Dolce Federica

(fonte 98zero). Una giornata memorabile quella del 9 febbraio scorso. Oltre 1500 persone hanno partecipato al primo convegno nazionale sulla SMARD1…

22-Gen-2019 - Identificati nuovi biomarcatori nel sangue per la malattia di Alzheimer

Uno studio sulla malattia di Alzheimer in cui è stata utilizzata una tecnologia all’avanguardia, che ha permesso di analizzare contemporaneamente centinaia di proteine del sangue…

21-Gen-2019 - Convegno Nazionale dedicato alla SMARD1. 9 febbraio 2019 a Messina

Per la prima volta in Italia un convegno nazionale dedicato all’Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio. Si svolgerà a Messina, interviene il Centro Dino Ferrari…

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci