Ricerca contro le Atrofie Muscolari Spinali

L’Atrofia Muscolare Spinale prossimale (SMA) è una malattia neurodegenerativa relativamente frequente nonché la prima causa di morte per malattia genetica nell’infanzia. La prevalenza è stimata in circa 1/30.000. In base all’età d’esordio e alla gravità della malattia, sono stati definiti quattro sottotipi: tipo 1 (SMA1), la forma più grave, con esordio prima dei 6 mesi di vita; tipo 2 (SMA2), con esordio tra i 6 e i 18 mesi di vita; tipo 3 (SMA3), con esordio tra l’infanzia e l’adolescenza; tipo 4 (SMA4), la forma meno grave, con esordio nell’età adulta (si vedano questi termini). Tutti i tipi sono caratterizzati da debolezza muscolare e atrofia di grado variabile, che interessa particolarmente gli arti inferiori e i muscoli respiratori. E’ una patologia genetica autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene SMN 1 (Survival Motor Neuron 1 ; 5q12.2-q13.3) che causano la deplezione della proteina SMN a cui consegue la degenerazione selettiva dei motoneuroni del midollo spinale. I pazienti affetti da SMA sono caratterizzati clinicamente da ipostenia muscolare, ipotonia e paralisi progressiva. Attualmente anche per questa malattia non esistono cure efficaci. Nel genoma umano sono presenti due copie del gene SMN: SMN1 e SMN2. Il gene SMN2 differisce dal gene SMN1 per pochi nucleotidi tra cui un nucleotide specifico nell’esone 7 che causa un’alterazione di splicing. Di conseguenza è prodotto solo il 10% della proteina full-lenght e il restante 90% è un trascritto mancante dell’esone 7 (SMNΔ7) non funzionale. Pur con qualche eccezione, la gravità della malattia correla inversamente con il numero delle copie del gene SMN2. I pazienti con SMA1 hanno un numero basso di copie di SMN2 (1 o 2 copie); i pazienti con 3 o 4 copie di SMN2 di solito sviluppano le SMA3/4, piuttosto che la SMA1.

Attualmente non esiste una terapia efficace per questa patologia anche se sono in corso diversi studi pre-clinici e clinici per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche farmacologiche, molecolari e cellulari.

Altre atrofie muscolari spinali (es. SMARD1)

L’Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio di tipo 1 (SMARD1) è la seconda malattia del motoneurone dell’infanzia, dopo la SMA, in cui sia stato identificato il difetto genico. Si distingue dalla SMA (5q) per il coinvolgimento della muscolatura respiratoria e un interessamento prevalentemente distale della muscolatura artuale. Si manifesta in genere tra due e sei mesi di vita; altre caratteristiche cliniche precoci individuate nei bambini affetti sono il ritardo di crescita durante lo sviluppo fetale, la prematurità del parto, il pianto debole e deformità dei piedi. Fin dall’inizio, i bambini colpiti hanno bisogno di ventilazione meccanica; molti vengono alimentati attraverso un sondino gastrico.

La SMARD1 è causata da mutazioni del gene IGHMBP2 localizzato sul cromosoma 11 e dalle funzioni ancora poco conosciute. La trasmissione avviene con modalità autosomica recessiva: i genitori sono portatori sani della mutazione, mentre ciascun figlio della coppia ha il 25% di probabilità di essere malato.

La diagnosi si basa sull’osservazione clinica e viene confermata dall’indagine molecolare tramite la ricerca delle mutazioni nel gene responsabile.

Non esiste al momento una cura efficace per questa malattia.

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci