Sabato 6 ottobre 2018

ASTA BENEFICA

PER IL 120° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
DELL'INGEGNER ENZO FERRARI

cdfllogo

Associazione "CENTRO DINO FERRARI"
Piero Ferrari e Marialuisa Trussardi

ringraziano

MEF - MUSEO ENZO FERRARI DI MODENA

per la gentile ospitalità

FERRARI S.p.A.

per la generosa concessione di un’autovettura e memorabilia per l’asta benefica

All'asta la possibilità di aggiudicarsi una
Ferrari F12TdF "Special Edition"

e molti altri memorabilia e pezzi dedicati al "Cavallino Rampante"

LOTTO 1

DERIVA ALA ANTERIORE – 2013

Particolare montato sulla vettura Ferrari F138 utilizzata durante la stagione 2013. Questo pezzo unico viene presentato montato su basetta in fibra di carbonio e fornito con relativo certificato di autenticità rilasciato da Ferrari S.p.A..

 

Origine: Ferrari S.p.A.

Stima consigliata: 4.000 €

LOTTO 2

TUTA DA GARA AUTOGRAFATA

DI SEBASTIAN VETTEL – 2017

Tuta da gara ufficiale di Sebastian Vettel, utilizzata durante la stagione 2017 per i Gp di Austria, Inghilterra, Ungheria e Belgio, messa a disposizione dalla Scuderia Ferrari. La tuta, con logo celebrativo del 70° anniversario Ferrari, è autografata dal pilota e viene fornita con relativo certificato di autenticità rilasciato da Ferrari S.p.A..

Origine: Ferrari S.p.A.

Stima consigliata: 12.000 €

LOTTO 3

OPERA D’ARTE – WAINER VACCARI

RITRATTO DI ENZO FERRARI

Tecnica: grafite su carta

Misura: 77cm x 56 cm

Data: 2018

La carriera del pittore modenese Wainer Vaccari inizia nel corso degli anni ’70 con un’esposizione presso la galleria cittadina La Sfera e conosce una svolta in seguito all’incontro con il gallerista Emilio Mazzoli, per il quale organizza una personale nel 1983. La sua attività espositiva esce poi dai confini italiani per tornare a Roma dove, nel 1999, viene invitato alla tredicesima edizione della Quadriennale. È però nel 2000 che si assiste ad una svolta stilistica e ad un profondo ripensamento della sua grammatica espressiva e nel 2008 partecipa alla Biennale di Pechino, mentre nel 2011 è tra gli artisti esposti al Padiglione Italia della Biennale di Venezia curato da Vittorio Sgarbi. Attualmente Vaccari continua a prendere parte a importanti collettive sia in Italia sia all’estero.

Origine: Collezione Wainer Vaccari

Stima consigliata: 6.000 €

LOTTO 4

SACCA DA GOLF 10″

SCHEDONI

Sacca da golf 10’’ da torneo prodotta da Schedoni, realizzata in pelle di vitello martellato color cuoio.

 

Il rapporto tra Ferrari e Schedoni di Modena è iniziato per caso quando, nel 1976, Mauro Schedoni produce e regala al cognato un set di valigie su misura per la sua Ferrari 308 dove, a causa delle dimensioni del bagagliaio, sarebbe stato impossibile sistemare quelle in commercio. Due valigie, un beauty-case e un portascarpe compongono questo primo set che venne notato dall’allora Direttore Commerciale di Ferrari,  iniziò così la collaborazione tra le due Aziende. Da allora ogni nuova vettura da strada del Cavallino ha il proprio set di valigie dedicato, ordinabile esclusivamente attraverso la rete dei Concessionari della Casa di Maranello.”

Origine: Schedoni Srl

Stima consigliata: 2.500 €

LOTTO 5

INSEGNA DEALER FERRARI ORIGINALE

L’insegna luminosa rappresenta il Cavallino Rampante nero su campo giallo la cui storia è affascinante e venne raccontata dallo stesso Enzo Ferrari una sola volta: “Il cavallino era dipinto sulla carlinga del caccia di Francesco Baracca, l’eroico aviatore caduto sul Montello, l’Asso degli Assi della Prima Guerra Mondiale. Quando vinsi nel ’23 il primo circuito del Savio, che si correva a Ravenna, conobbi il conte Enrico Baracca, padre dell’eroe; da quell’incontro nacque il successivo, con la madre, contessa Paolina. Fu essa a dirmi un giorno: ‘Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna’. Conservo ancora la fotografia di Baracca, con la dedica dei genitori, in cui mi affidano l’emblema. Il cavallino era ed è rimasto nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena”.

Dimensioni: 88x56x12cm

Origine: Rossocorsa – Milano

Stima consigliata: 5.000 €

LOTTO 6

COLLETTORE DI SCARICO – 2008

Collettore di scarico montato sul motore V8 della F2008 (numero progetto 659), cinquantaquattresima monoposto della Scuderia di Maranello, vittoriosa nel Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1 del 2008.

Il progetto, contraddistinto dalla sigla interna 659, rappresenta l’interpretazione da parte della Scuderia Ferrari del regolamento tecnico in vigore nel 2008, la cui principale novità è costituita dall’introduzione di un nuovo sistema elettronico uguale per tutte le squadre, denominato SECU (Standard Electronic Control Unit) e costituito da una centralina unica e da un software il cui sviluppo sarà concluso in coincidenza con l’inizio del Campionato.

Il collettore viene presentato e venduto non cromato per lasciare trasparire la sua storia. È montato su una base in plexy e fornito insieme al relativo certificato di autenticità rilasciato da Ferrari S.p.A.

 

Origine: Ferrari S.p.A.

Stima consigliata: 8.000 €

LOTTO 7

OPERA D’ARTE – ENZO NASO

GTB

Tecnica: olio su tela

Misura: 60 x 100 cm

Data: 2006

Enzo Naso, ingegnere napoletano, inizia a dipingere soggetti legati al mondo dell’automobile nel 1988 realizzando i poster della Mille Miglia. Collabora con la Ferrari da circa 25 anni, sia con realizzazioni artistiche utilizzate negli eventi del cavallino, che con lavori nel settore grafico. Vive e lavora in Toscana, sulle colline del Chianti. Le sue opere vengono apprezzate in tutto il mondo.

Origine: Collezione Enzo Naso

Stima consigliata: 7.500 €

LOTTO 8

TUTA DA GARA AUTOGRAFATA

DI KIMI RAIKKONEN – 2017

Tuta da gara ufficiale di Kimi Raikkonen utilizzata durante la stagione 2017 per i Gp di Australia, Cina, Bahrain e Russia, messa a disposizione dalla Scuderia Ferrari . La tuta, con logo celebrativo del 70° anniversario Ferrari, è autografata dal pilota e viene fornita con relativo certificato di autenticità rilasciato da Ferrari S.p.A..

 

Origine: Ferrari S.p.A.

Stima consigliata: 10.000 €

LOTTO 9

MOTORE FERRARI 051, F2002

COMPLETO DI SCARICHI – 2002

Il motore, progetto 051, è un 10 cilindri a V completamente rivisitato, mentre il blocco cilindro è in alluminio microfuso. Quaranta le valvole, con distribuzione pneumatica e cilindrata di 2997 cc.È stato utilizzato nella stagione di Formula 1 del 2002 sulla F2002 contribuendo, con 15 vittorie su 17 GP disputati, alla conquista sia del Titolo Mondiale Piloti con Michael Schumacher che di quello Costruttori e siglando, tra le altre, la 150esima vittoria della storia Ferrari. Questo motore è comprensivo anche dei collettori di scarico, ma alcuni componenti interni sono mancanti. Viene presentato montato su un piedistallo e con relativo certificato di autenticità rilasciato da Ferrari S.p.A.

Origine: Ferrari S.p.A.

Stima consigliata: 120.000 €

 

LOTTO 10

OPERA D’ARTE – ENRICO GHINATO

F12 TDF

Tecnica: olio su tela

Misura: 100 x 140 cm

Data: 2018

La pittura di Enrico Ghinato si caratterizza per una tecnica iperrealista, sviluppatasi attraverso lo studio dei maestri rinascimentali e fiamminghi fino ai fotorealisti americani dai quali però si differenzia per il tratto meno preciso e la pennellata più libera e morbida. Lo studio dei volumi, dei colori e delle prospettive attraverso l’ effimero mondo dei riflessi nasce dal tentativo di fermare l’attimo e di permettere a chi guarda di “entrare” nel quadro e vedere ciò che nel mondo che lo circonda. Dall’anno 2016 collabora con la prestigiosa IMAGO ART GALLERY di Lugano.

Origine: Collezione Enrico Ghinato

Stima consigliata: 12.000 €

LOTTO 11

BORSA DA VIAGGIO (WEEKENDER BAG)

SCHEDONI

Borsone da viaggio per weekend, realizzato in pelle pieno fiore color testa moro con inserti in pelle scamosciata. Con maniglia estraibile.

“Il rapporto tra Ferrari e Schedoni di Modena è iniziato per caso quando, nel 1976, Mauro Schedoni produce e regala al cognato un set di valigie su misura per la sua Ferrari 308 dove, a causa delle dimensioni del bagagliaio, sarebbe stato impossibile sistemare quelle in commercio. Due valigie, un beauty-case e un portascarpe compongono questo primo set che venne notato dall’allora Direttore Commerciale di Ferrari,  iniziò così la collaborazione tra le due Aziende. Da allora ogni nuova vettura da strada del Cavallino ha il proprio set di valigie dedicato ordinabile esclusivamente attraverso la rete dei Concessionari della Casa di Maranello

Origine: Schedoni Srl

Stima consigliata: 1.700 €

LOTTO 11 bis

VIP ABU DHABI EXPERIENCE PER IL

GP DI FORMULA 1 A YAS MARINA

Il pacchetto per il Gran Premio dal 23 al 25 Novembre include:

– 2 biglietti A/R in business class per Abu Dhabi, con partenza venerdì 23/11 dall’aeroporto più vicino servito da Etihad e rientro lunedì 26/11;

– 2 biglietti di ingresso per l’Etihad Abu Dhabi Grand Prix Paddock Club, validi per le qualifiche di sabato ed il GP della domenica;

– Permanenza di 3 notti in una suite per 2 persone al Rosewood Abu Dhabi Hotel (cat. 5 stelle) con colazione inclusa;

– Il soggiorno presso l’hotel include: cena per 2 persone al Sambusek (ristorante libanese), un massaggio di 60 minuti presso la SPA e un brunch per 2 persone il giorno venerdì 23 presso l’Aqua (ristorante con buffet internazionale);

– 2 biglietti VIP per il Ferrari World Abu Dhabi e altri parchi tematici sull’isola di Yas.

 

Origine: Mubadala

Stima consigliata: 15.000 €

LOTTO 12

FERRARI F12TDF

Colore giallo tristrato

SPECIAL EDITION 120 ANNI

La F12TDF rappresenta il concetto più avanzato di vettura estrema per uso stradale. Prodotta in una serie speciale limitata a 799 esemplari, è un concentrato di innovazioni tecnologiche riguardanti tutte le aree che contraddistinguono il DNA Ferrari: motore, aerodinamica e dinamica veicolo. In termini di accelerazione, tenuta di strada e reattività questa berlinetta non ha eguali.

La sigla TDF rende omaggio al Tour de France, la leggendaria gara di durata francese che vide la Ferrari protagonista assoluta durante gli anni ‘50 e ’60, in particolare con la 250 GT Berlinetta del 1956 che si impose per quattro anni consecutivi.

All’asta va una delle due vetture usate durante l’International Media Test Drive, la presentazione stampa svoltasi a Maranello nel novembre 2015. In quella occasione i giornalisti di tutto il mondo ebbero modo di provare la TDF sia in Pista a Fiorano che sulle strade delle colline tra Modena e Bologna dove, tradizionalmente, “nascono” le vetture Ferrari.

Questa stessa vettura è stata esposta presso il Museo Enzo Ferrari (MEF) di Modena nell’ambito della mostra Driving with the Stars (febbraio 2017 – febbraio 2018), importante rassegna che ha accompagnato accompagnare i visitatori alla scoperta dei momenti in cui la vita di protagonisti dello sport, della cultura, dell’industria e dello spettacolo e l’altrettanto speciale storia della Ferrari si sono incrociate, indipendentemente dal fatto che l’idillio sia poi diventato indissolubile o sia invece durato lo spazio di un film.

Si tratta, infine, di una versione ancora più “speciale”, resa unica da una targhetta firmata dall’Ing.Piero Ferrari per celebrare i 120 anni dalla nascita di suo padre. Per il fortunato acquirente è previsto anche un giro d’onore sulla prestigiosa Pista di Fiorano.

 

Origine: Ferrari S.p.A.

Prezzo di listino: 460.000 €

Eventuali costi accessori a carico dell’acquirente

Si ringraziano per gli oggetti donati:

LOGO FERRARI

ed inoltre

il Maestro ENRICO GHINATO per l’opera donata

il Maestro ENZO NASO per l’opera donata

il Maestro WAINER VACCARI per l’opera donata

SIMONE SCHEDONI

 per il coordinamento dell’asta benefica:

CLAUDIA DWEK e FILIPPO LOTTI

 

__________

e

per le fotografie dei lotti

Callo Albanese

Sotheby’s non applicherà la percentuale relativa ai diritti d’asta.

Tutti gli oggetti sono stati generosamente donati all’Associazione “Centro Dino Ferrari”.

L’intero ricavato sarà totalmente devoluto in favore della ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari” per la cura di patologie come:

Distrofie Muscolari, Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Sclerosi Multipla, Atrofie Muscolari Spinali.

CHI UTILIZZA I FONDI RACCOLTI

"Centro Dino Ferrari"

PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E NEURODEGENERATIVE
SEZIONE DI NEUROSCIENZE
DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICO-CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
FONDAZIONE I.R.C.C.S. CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICINICO

Padiglione Monteggia

sede del “Centro Dino Ferrari”

Prof. Nereo Bresolin

Direttore Unità Operativa Neurologia

Direttore “Centro Dino Ferrari”

Laboratorio Radioisotopi di Biochimica e Genetica

Responsabile Prof. Giacomo Comi

Unità Valutativa Alzheimer e Centro Sclerosi Multipla

Responsabile Prof. Elio Scarpini


Laboratorio di Cellule Staminali

Responsabile Prof. Yvan Torrente


Gruppo di ricerca Malattia di Parkinson

Responsabile Dr. Alessio Di Fonzo


Unità operativa Malattie Neuromuscolari

Responsabile Dr. Maurizio Moggio


Sede distaccata presso I.R.C.C.S. Auxologico

Responsabile Prof. Vincenzo Silani

Vuoi maggiori info?

Contattaci:

Info

Per maggiori informazioni sulle modalità di donazione, non esitare a contattarci.