Testamenti e lasciti a sostegno della ricerca

testamento-box

La vita è un dono meraviglioso e non c’è nulla di più grande che tu possa lasciare in eredità, che la possibilità di un futuro migliore.

Donare un lascito testamentario al “Centro Dino Ferrari” per la ricerca contro le malattie neurodegenerative, neuromuscolari e cerebrovascolari vuol dire regalare una speranza in più a uomini, donne e bambini affetti da queste gravi patologie.

Un gesto d’amore puro per lasciare la tua firma con inchiostro indelebile sulla loro vita.

LASCITO TESTAMENTARIO

Perché fare un lascito

Sostieni la ricerca inserendo nel testamento la volontà di destinare una somma di denaro, un bene mobile o immobile alla nostra Associazione.

Potrai scegliere di destinare la donazione ad una ricerca in particolare (Distrofie Muscolarimalattia di AlzheimerMorbo di ParkinsonSclerosi Laterale AmiotroficaSclerosi MultiplaSMASMARD1, Icuts e Emorragie Cerebrali) o di sostenere l’attività del “Centro Dino Ferrari“, nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari, aiutando così medici e biologi a portare avanti importanti progetti in favore di tante persone che soffrono.

Indica il nome completo:

Associazione “Centro Dino Ferrari” ETS

Via F. Sforza, 35 – 20122 Milano

codice fiscale 07276710154

LASCITO TESTAMENTARIO

Perchè fare un lascito

La ricerca sulle malattie rare è assimilabile ad un tunnel, la luce è lontana e per raggiungerla si passa per successi e fallimenti.

Prima di scoprire cause e trovare cure adeguate, studi e sperimentazioni richiedono tempo, energie e soldi.

Un lascito, ovvero lasciare i propri beni o parte di essi, può garantire continuità negli anni alla ricerca e consente a bimbi come Simone di sperare ancora.

Il Centro Dino Ferrari è impegnato da 50 anni nello studio delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, che colpiscono persone di qualsiasi età.

Distrofia Muscolare di Duchenne | Atrofie Muscolari Spinali (SMA) | Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) | Malattia di Alzheimer | Malattia di Parkinson | Sclerosi Multipla..

Per saperne di più contattaci:

Associazione Centro Dino Ferrari

This is custom heading element

This is custom heading element

[social_share/]

COSA PUOI LASCIARE

Denaro, titoli, azioni o fondi di investimento

Beni mobili, come opere d’arte, gioielli e arredi

Beni immobili, casa, terreno o fabbricato

Un intero patrimonio o una sua quota

COME FARE UN LASCITO

Le forme di testamento previste dall’ordinamento italiano sono tre:

Testamento olografo, consistente in un semplice foglio di carta scritto a mano dal testatore (con penna) e da lui stesso datato e sottoscritto.

Testamento pubblico, laddove il testatore detta le sue volontà ad un notaio in presenza di due testimoni. Il testamento riporta l’indicazione del luogo e della data e viene firmato dal notaio, dal testatore e dai testimoni.

Testamento segreto, è un atto redatto dal testatore e consegnato in busta chiusa sigillata ad un notaio – generalmente a titolo gratuito – in presenza di due testimoni. E’ quindi detto “segreto” perché il suo contenuto non è noto al notaio, che si limiterà solo a prendere atto della consegna.

Il lascito può essere di piccolo o grande importo. Puoi disporre di un lascito in qualsiasi momento della tua vita,
e il tuo testamento può essere riscritto e modificato tutte le volte che serve per necessità o volere.

Apponi la firma sul tuo testamento:

fai un lascito

a favore della Ricerca

del "Centro Dino Ferrari"

Per maggiori informazioni sulle modalità di donazione, contattaci:

Oppure, compila il form e sarai contattato al più presto!

CHI UTILIZZA I FONDI RACCOLTI

Questi sono i team di ricerca del "Centro Dino Ferrari"

Laboratorio di Biochimica e Genetica

Dal 1985 è impegnato nell’indagine biochimica e successivamente bio-molecolare delle patologie neuromuscolari e neurodegenerative, e allo sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e di farmacogenomica per queste malattie.

Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

Il gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e molecolari per patologie neurodegenerative (in particolare malattie del motoneurone ad esordio infantile o adulto) e neuropatie ereditarie (Malattia di Charcot-Marie-Tooth 2 di tipo 2A).

Gruppo Malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento

Creato recentemente per far fronte alle necessità clinico-diagnostiche e di ricerca dei meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative del movimento, come la Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici, tassie, paraparesi spastiche, disturbi ipercinetici e altri disordini del controllo del movimento.

Unità Valutativa Alzheimer (U.V.A.)

L’unità effettua attività diagnostiche, terapeutiche e di ricerca, sia clinica (con farmaci in corso di sperimentazione) che di base. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica.

Centro Sclerosi Multipla

Presso il Centro vengono effettuate attività diagnostiche, terapeutiche e di ricerca, sia clinica che di base. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare per quanto concerne i meccanismi genetici, epigenetico e bio-molecolari alla base della malattia.

Laboratorio Cellule Staminali

Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica di base e applicata alla clinica, focalizzata sull’utilizzo delle cellule staminali adulte a scopo terapeutico, finalizzato alla cura di patologie neurodegenerative e neuromuscolari, in particolar modo dedicato ai disordini del sistema muscolo-scheletrico, quali le distrofie.

U.O.D. Malattie Neuromuscolari e Rare

Collabora con il “Centro Dino Ferrari della Università degli Studi di Milano” nell’ambito di condivise attività assistenziali e di ricerca. L’attività di ricerca è dedicata allo studio delle malattie rare neuromuscolari, in particolare distrofie muscolari, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie miofibrillari, malattie mitocondriali, canalopatie, e patologie del motoneurone.

Scegli la Ricerca

del "Centro Dino Ferrari"

per il tuo

LASCITO TESTAMENTARIO

Vuoi maggiori info?

Contattaci:

info@centrodinoferrari.com

+39 02 55189006

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter:

Info

Per maggiori informazioni sulle modalità di donazione, non esitare a contattarci.