Testamenti e lasciti a sostegno della ricerca

La vita è un dono meraviglioso e non c’è nulla di più grande che tu possa lasciare in eredità, che la possibilità di un futuro migliore.
Donare un lascito testamentario al “Centro Dino Ferrari” per la ricerca contro le malattie neurodegenerative, neuromuscolari e cerebrovascolari vuol dire regalare una speranza in più a uomini, donne e bambini affetti da queste gravi patologie.
Un gesto d’amore puro per lasciare la tua firma con inchiostro indelebile sulla loro vita.
LASCITO TESTAMENTARIO
Perché fare un lascito
Sostieni la ricerca inserendo nel testamento la volontà di destinare una somma di denaro, un bene mobile o immobile alla nostra Associazione.
Potrai scegliere di destinare la donazione ad una ricerca in particolare (Distrofie Muscolari, malattia di Alzheimer, Morbo di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, SMA, SMARD1, Icuts e Emorragie Cerebrali) o di sostenere l’attività del “Centro Dino Ferrari“, nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari, aiutando così medici e biologi a portare avanti importanti progetti in favore di tante persone che soffrono.
Indica il nome completo:
Associazione “Centro Dino Ferrari” ETS
Via F. Sforza, 35 – 20122 Milano
codice fiscale 07276710154
LASCITO TESTAMENTARIO
Perchè fare un lascito
La ricerca sulle malattie rare è assimilabile ad un tunnel, la luce è lontana e per raggiungerla si passa per successi e fallimenti.
Prima di scoprire cause e trovare cure adeguate, studi e sperimentazioni richiedono tempo, energie e soldi.
Un lascito, ovvero lasciare i propri beni o parte di essi, può garantire continuità negli anni alla ricerca e consente a bimbi come Simone di sperare ancora.
Il Centro Dino Ferrari è impegnato da 50 anni nello studio delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, che colpiscono persone di qualsiasi età.
Distrofia Muscolare di Duchenne | Atrofie Muscolari Spinali (SMA) | Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) | Malattia di Alzheimer | Malattia di Parkinson | Sclerosi Multipla..
Per saperne di più contattaci:
Associazione Centro Dino Ferrari
This is custom heading element
This is custom heading element
Denaro, titoli, azioni o fondi di investimento
Beni mobili, come opere d’arte, gioielli e arredi
Beni immobili, casa, terreno o fabbricato
Un intero patrimonio o una sua quota
COME FARE UN LASCITO
Le forme di testamento previste dall’ordinamento italiano sono tre:
Testamento olografo, consistente in un semplice foglio di carta scritto a mano dal testatore (con penna) e da lui stesso datato e sottoscritto.
Testamento pubblico, laddove il testatore detta le sue volontà ad un notaio in presenza di due testimoni. Il testamento riporta l’indicazione del luogo e della data e viene firmato dal notaio, dal testatore e dai testimoni.
Testamento segreto, è un atto redatto dal testatore e consegnato in busta chiusa sigillata ad un notaio – generalmente a titolo gratuito – in presenza di due testimoni. E’ quindi detto “segreto” perché il suo contenuto non è noto al notaio, che si limiterà solo a prendere atto della consegna.
Il lascito può essere di piccolo o grande importo. Puoi disporre di un lascito in qualsiasi momento della tua vita,
e il tuo testamento può essere riscritto e modificato tutte le volte che serve per necessità o volere.
Apponi la firma sul tuo testamento:
fai un lascito
a favore della Ricerca
del "Centro Dino Ferrari"
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03, si informiamo che i dati personali spontaneamente conferiti saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.
Finalità del trattamento
L’Associazione tratterà i dati personali raccolti nello svolgimento delle proprie attività, tutte meglio descritte ed individuate nel proprio statuto; a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, tra le suddette vi è la promozione di diverse attività culturali e la raccolta di fondi che verranno devoluti per promuovere la ricerca clinica e scientifica.
Modalità di raccolta e trattamento dei dati
– Dati forniti volontariamente dall’utente
La raccolta ed il trattamento dei dati per le suddette finalità potrà avere luogo sia con modalità automatizzate, che non, ma comunque nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
Le informazioni raccolte attraverso il sito dell’Associazione, www.associazionecentrodinoferrari.com, verranno utilizzate per gestire le donazioni effettuate dagli interessati, nonché per l’invio di eventuali comunicazioni anche in forma cartacea.
I dati saranno trattati solo dagli incaricati e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati dall’Associazione in qualità di Titolare del trattamento.
– Dati di navigazione
Alcuni dati personali potrebbero venire raccolti in modo implicito con l’uso dei protocolli di comunicazione di Internet durante la normale navigazione sul sito dell’Associazione (ad esempio gli indirizzi IP, i nominativi dei dominii dei computer usati per la navigazione, il metodo usato per sottoporre le richieste al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e al sistema informatico dell’utente).
– Invio materiale informativo
I dati raccolti verranno utilizzati per la gestione del rapporto informativo attraverso l’invio cartaceo e non di comunicazioni inerenti l’attività dell’Associazione e la promozione delle iniziative.
– Conferimento dei dati e Consenso dell’interessato
A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo, e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza, tranne l’impossibilità di associarsi e/o di contribuire con donazioni all’attività promossa dall’Associazione, ovvero di ricevere eventuale materiale informativo.
– Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, con sede in Milano, via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano.
– Diritti dell’interessato
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
– Art. 7 del D.Lgs 196/03 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
• L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
• L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
• L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per maggiori informazioni sulle modalità di donazione, contattaci:
Oppure, compila il form e sarai contattato al più presto!
CHI UTILIZZA I FONDI RACCOLTI
Questi sono i team di ricerca del "Centro Dino Ferrari"
Dal 1985 è impegnato nell’indagine biochimica e successivamente bio-molecolare delle patologie neuromuscolari e neurodegenerative, e allo sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e di farmacogenomica per queste malattie.
Il gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e molecolari per patologie neurodegenerative (in particolare malattie del motoneurone ad esordio infantile o adulto) e neuropatie ereditarie (Malattia di Charcot-Marie-Tooth 2 di tipo 2A).
Creato recentemente per far fronte alle necessità clinico-diagnostiche e di ricerca dei meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative del movimento, come la Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici, tassie, paraparesi spastiche, disturbi ipercinetici e altri disordini del controllo del movimento.
L’unità effettua attività diagnostiche, terapeutiche e di ricerca, sia clinica (con farmaci in corso di sperimentazione) che di base. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica.
Presso il Centro vengono effettuate attività diagnostiche, terapeutiche e di ricerca, sia clinica che di base. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare per quanto concerne i meccanismi genetici, epigenetico e bio-molecolari alla base della malattia.
Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica di base e applicata alla clinica, focalizzata sull’utilizzo delle cellule staminali adulte a scopo terapeutico, finalizzato alla cura di patologie neurodegenerative e neuromuscolari, in particolar modo dedicato ai disordini del sistema muscolo-scheletrico, quali le distrofie.
Collabora con il “Centro Dino Ferrari della Università degli Studi di Milano” nell’ambito di condivise attività assistenziali e di ricerca. L’attività di ricerca è dedicata allo studio delle malattie rare neuromuscolari, in particolare distrofie muscolari, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie miofibrillari, malattie mitocondriali, canalopatie, e patologie del motoneurone.
Scegli la Ricerca
del "Centro Dino Ferrari"
per il tuo
LASCITO TESTAMENTARIO
Vuoi maggiori info?
Contattaci:
Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter: