News e Comunicati

06-Feb-2023 - Charcot-Marie-Tooth 2A: papà Roberto racconta la storia di Gaia

Ci sono persone che con il loro entusiasmo e la loro grinta riescono a trasmetterti una carica di energia positiva: Roberto è senza dubbio una [...]

20-Dic-2022 - “L’arte nelle istituzioni”: il nuovo libro di Tiziana Ferrari a sostegno della ricerca

È uscito in tutte le librerie "L'arte nelle istituzioni - Opere ritrovate nei palazzi del potere": il nuovo libro di Tiziana Ferrari, edito da Skira [...]

06-Ott-2022 - Sclerosi Multipla: incontro aperto mercoledì 19 settembre 2022

  La Sclerosi Multipla oggi Dalla diagnosi alla terapia: un modello organizzativo ospedale-territorio   ATTENZIONE L’INCONTRO SI TERRA’ presso l’Aula Magna Pad. Devoto (piano terra) […]

03-Ott-2022 - Il manifesto del “Centro Dino Ferrari” in occasione dei suoi 40 anni di attività

  Basi solide, passione, ricerca come energia, risultati senza confini, connubio tra ricerca e cura, solidarietà umana e sguardo al futuro.    Questi i sette [...]

04-Lug-2022 - SMARD1: una nuova generosa donazione in sostegno della ricerca

Si è conclusa la raccolta fondi indetta lo scorso aprile da Giulia e Matteo, per supportare la ricerca sulla SMARD1, malattia di cui è affetto [...]

04-Apr-2022 - SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

  Abbiamo intervistato mamma Giulia e papà Matteo, genitori di Giorgio, un bimbo di due anni a cui è stata diagnosticata l’atrofia muscolare spinale con [...]

28-Feb-2022 - Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

Una storia fatta di timori, amore, paure ma anche di tanta solidarietà La storia che ci hanno raccontato mamma Maria Carla e papà Giordano inizia [...]

25-Gen-2022 - SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

Questo Natale sono stati in molti a fare un regalo alla ricerca. Tante famiglie e amici, ma anche Associazioni e Società, a cui vogliamo dire [...]

15-Nov-2021 - Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

Lunedì 15 novembre, al Teatro Manzoni di Milano, si è tenuto lo spettacolo benefico “Canzoni e Risate” che abbiamo organizzato per supportare i ricercatori del [...]

26-Ott-2021 - Intervista alla Sig.ra Genovese, Presidente dell’Associazione “Amici di Alberto”

  Abbiamo incontrato e intervistato la Sig.ra Genovese che ha dato vita, nel 2008, all’Associazione “Amici di Alberto Onlus”. Le iniziative proposte e gli eventi [...]

06-Set-2021 - Giornata mondiale della Distrofia Muscolare di Duchenne 2021: domande e risposte sulla malattia

Incontro con il Prof. Torrente del Policlinico di Milano del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi DOMANDE E RISPOSTE SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE In occasione [...]

26-Lug-2021 - Charcot-Marie-Tooth: intervista a Eleonora Bartolini, Presidente dell’Associazione Progetto Mitofusina 2 ETS

In occasione dell’importante donazione ricevuta recentemente dall’Associazione Progetto Mitofusina 2 ETS, che da tempo ci supporta e per questo ringraziamo di cuore, abbiamo intervistato la [...]

21-Giu-2021 - Giornata mondiale della SLA 2021: domande e risposte sulla malattia

Incontro con il Prof. Silani e la Prof.ssa Corti del Policlinico di Milano del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi DOMANDE E RISPOSTE SULLA SCLEROSI LATERALE [...]

27-Mag-2021 - Giornata mondiale della Sclerosi Multipla 2021: domande e risposte sulla malattia

Incontro con il Centro Sclerosi Multipla del Policlinico di Milano “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi DOMANDE E RISPOSTE SULLA SCLEROSI MULTIPLA In occasione della “Giornata Mondiale [...]

09-Ott-2020 - Giornata della Salute Mentale 2020: consigli utili per mantenere il cervello in allenamento

In occasione della giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre, le Dott.sse Emanuela Rotondo e Giulia Giardinieri, neuropsicologhe del C.D.C.D. (Centro Disturbi Cognitivi e [...]

21-Set-2020 - Giornata mondiale dell’Alzheimer: domande e risposte sulla malattia

Incontro con il Centro Alzheimer del Policlinico di Milano “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi DOMANDE E RISPOSTE SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER In occasione della [...]

07-Set-2020 - Giornata Mondiale sulla Distrofia Muscolare di Duchenne: uno sguardo dentro la malattia

In occasione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, Marco, Giacomo e Mattia, attraverso alcune domande del Prof. Yvan Torrente, Responsabile del […]

17-Giu-2020 - Musei Ferrari: Modena e Maranello gratuiti per gli operatori sanitari e a prezzi ridotti per i loro familiari

Dopo il periodo di lockdown, i Musei Ferrari hanno riaperto al pubblico, con un’interessante novità che riguarda tutto il mondo medico-scientifico. Per l’intero 2020, infatti, [...]

05-Feb-2020 - Teatro Manzoni Milano: “Canzoni & Risate…”, una serata all’insegna di solidarietà, musica e comicità

UPDATE: A fronte dell’attuale situazione legata alla diffusione del Coronavirus, è stato deciso di rinviare al nuovo anno lo spettacolo benefico “Canzoni & Risate…”, inizialmente previsto il […]

28-Gen-2020 - Parkinson e caregiver: il ruolo indispensabile e l’amore incondizionato di chi assiste il malato

Mariangela è una di quelle persone che, già dal primo contatto, riescono a trasmetterti fiducia e dolcezza. Il suo fisico minuto e il suo sguardo […]

23-Gen-2020 - SMARD1 ricerca: “Rari ma non invisibili”, il nuovo progetto di Fondazione Crimi, Federfarma e DM Barone

Era l’ottobre del 2019 quando, durante l’ultima edizione di PharmEvolution – convention che riunisce tutti gli attori della filiera del farmaco -, il bellissimo ritratto […]

- Devoluto al “Centro Dino Ferrari” parte del ricavato delle vendite di “Dentro la scuderia”, il nuovo libro di Angelo Castelli edito da Artestampa Edizioni

Angelo Castelli presenta il suo libro “Dentro la Scuderia. Mezzo secolo di vita e lavoro per la Ferrari”e annuncia che parte del ricavato delle vendite […]

21-Gen-2020 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani: l’importanza della condivisione e di fare rete

Il “Centro Dino Ferrari” è un punto di riferimento in Italia per i pazienti affetti da patologie neuromuscolari e neurodegenerative, non solo per la sua […]

17-Dic-2019 - SMARD1: dalla Spagna una donazione per sostenere la ricerca

Vi raccontiamo una storia, una storia piena di amore e speranza. La protagonista è Martina, una bimba nata a Cordoba, in Spagna nel giugno del […]

31-Ott-2019 - Malattie rare: la foto della Dolce Federica vince il primo premio del concorso fotografico “La farmacia in uno scatto”

Qualche giorno fa si è tenuta a Taormina la nona edizione di PharmEvolution 2019, la convention dedicata al mondo della farmaceutica. Tra convegni, workshop e […]

05-Set-2019 - “Siamo pochi, ma non siamo soli”. Il racconto di Barbara e Stefano, genitori di Ginevra affetta da SMARD1

La malattia della piccola Ginevra, la SMARD1, è così rara che i casi in Italia si possono forse contare sulle dita di una sola mano. […]

30-Lug-2019 - Intervista a Daniela da Lisca, prezioso punto di riferimento per il “Centro Dino Ferrari”

Se trascorrete una giornata insieme a Daniela, sentirete squillare il cellulare una media di 8 volte ogni 10 minuti. Alla fine di questa giornata avrete […]

10-Lug-2019 - SMARD1: La vita di Ginevra fashion blogger

Gli occhietti vispi ed espressivi incorniciati da una frangetta sbarazzina, la coda alta “strategica perché tiene su bene il respiratore” - ci spiega - e [...]

20-Giu-2019 - Mitofusina 2: intervista a Eleonora Bartolini e Luisa Perrero Porzio dell’Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus

Eleonora Bartolini e Luisa Perrero Porzio dell’Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus ci raccontano come nasce l’Associazione Progetto Mitofusina 2, quali sono i suoi obiettivi, le […]

- Un sorriso per la dolce Federica: le immagini dell’evento per la raccolta fondi contro la SMARD1

Lo scorso 20 maggio si è svolto a Roma “Un sorriso per la dolce Federica”: un evento organizzato nella cornice del Nuovo Teatro Orione dall’Asd [...]

22-Mag-2019 - Charcot Marie Tooth: malattia rara. La testimonianza di Giovannella

Fin da bambina ero innamorata della danza, ma pensavo che non avrei mai potuto ballare a causa delle mia patologia…

16-Mag-2019 - La malattia di Charcot Marie Tooth: la testimonianza di Luisa Perrero Porzio, caregiver

Malattia di Charcot Marie Tooth: Luisa Perrero Porzio, referente per Torino dell’Associazione Progetto Mitofusina2 nonchè “caregiver” racconta l’esperienza di convivenza con la CMT2A…

07-Mag-2019 - Progetto di ricerca Mitofusina2: ne parla la dott.ssa Federica Rizzo

Progetto di ricerca Mitofusina2. La dott.ssa Federica Rizzo spiega di cosa si tratta e quali dovrebbero essere i risultati per i pazienti affetti. Scopri qui tutti i dettagli

27-Apr-2019 - La ricerca del Centro Dino Ferrari. Introdotto strumento innovativo che aiuterà la ricerca

È stato recentemente acquisito dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Associazione “Centro Dino Ferrari”, un nuovo microscopio confocale spettrale

24-Apr-2019 - SMARD1 malattia genetica e rara. La testimonianza del papà di Claudia

La testimonianza del papà di Claudia Barbaro, affetta da SMARD1. “ll Centro Dino Ferrari è uno dei pochi centri che si occupa di questa malattia. Per Claudia e per tutti i bambini affetti, la terapia genica rappresenta una speranza…”

23-Apr-2019 - La testimonianza di Claudia Barbaro, affetta da Smard1

La testimonianza di Claudia Barbaro, affetta da SMARD1. “Amo la vita e affronto tutto con il sorriso
La mia forza sono le persone che mi circondano e le ringrazio di far parte della mia vita”…

16-Apr-2019 - La ricerca del Centro Dino Ferrari raccontata da Franco e Lella

Franco e Lella, i tecnici di laboratorio del Centro Dino Ferrari. La loro vita dedita al Centro Dino Ferrari da 40 anni. Raccontano la loro esperienza…

15-Apr-2019 - Emanuele Frattini, giovane ricercatore del Centro Dino Ferrari. E’ alla New York University per un importante progetto

Emanuele Frattini, tra i giovani ricercatori del Centro Dino Ferrari, svolge un progetto di ricerca di base all’estero presso la New York University. Scopri il suo progetto di ricerca…

26-Mar-2019 - La Neurofascina: il nuovo gene per le atassie ereditarie è stato scoperto al Centro Dino Ferrari.

Identificata una nuova causa genetica di atassia con neuropatia in una famiglia italiana: la mutazione del gene Neurofascina…

25-Mar-2019 - La terapia genica per pazienti SLA sta diventando realtà!

Oggi ipotizzare una terapia personalizzata per correggere specificamente la genetica dei pazienti affetti da alcune varianti SLA è possibile: la terapia genica per pazienti con mutazione dei geni SOD1 e C9orf72 sta infatti diventando realtà…

22-Mar-2019 - Invecchiamento normale e patologico: ruolo degli RNA non codificante di origine esosomale e dell’infiammazione nella demenza e nella fragilità

Invecchiamento normale e patologico. Il progetto mira a comprendere alcuni meccanismi biologici e patofisiologici alla base della fragilità e del decadimento cognitivo lieve, che può o meno evolvere in demenza.

13-Mar-2019 - 25 ° Edizione “Musica & Cabaret” 7 maggio Teatro Manzoni Milano

25° EDIZIONE “MUSICA & CABARET” TEATRO MANZONI MILANO MARTEDI’ 7 MAGGIO 2019 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI info@centrodinoferrari.com tel 0255189006   oltre alle disponibilità dei singoli […]

04-Mar-2019 - Terapia genica per la CMT2A: al Centro Dino Ferrari un importante contributo economico per lo studio sulla terapia genica

Il progetto di ricerca per la patologia CMT2A ha come scopo finale quello di sviluppare un possibile approccio terapeutico per tale patologia, una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e sensitivi…

22-Gen-2019 - Identificati nuovi biomarcatori nel sangue per la malattia di Alzheimer

Uno studio sulla malattia di Alzheimer in cui è stata utilizzata una tecnologia all’avanguardia, che ha permesso di analizzare contemporaneamente centinaia di proteine del sangue…

21-Gen-2019 - Convegno Nazionale dedicato alla SMARD1. 9 febbraio 2019 a Messina

Per la prima volta in Italia un convegno nazionale dedicato all’Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio. Si svolgerà a Messina, interviene il Centro Dino Ferrari…

20-Dic-2018 - Sclerosi Multipla: in corso una ricerca sul sistema immunitario

Dott.ssa Laura Ghezzi, del Centro Sclerosi Multipla, parla progetto di ricerca di base che sta seguendo sul ruolo del sistema immunitario nella Sclerosi Multipla….

18-Dic-2018 - SMA: al via il trial clinico con la terapia genica

Dott.ssa Alessandra Govoni parla del trial clinico con terapia genica per la SMA avviato da pochi giorni. Due bimbe di pochi mesi coinvolte….

17-Dic-2018 - La tecnologia Varioskan e le sue applicazioni nella ricerca

La tecnologia Varioskan: un accelerazione nella ricerca grazie alla sua versatilità, sensibilità e rapidità di lettura

14-Dic-2018 - SLA: sessualità e intimità

La sessualità rappresenta, al contrario, un problema ulteriormente rilevante nel definire l’articolato rapporto tra il paziente ed il proprio caregiver, specialmente quando quest’ultimo è il partner…

12-Dic-2018 - Per la Sclerosi Multipla “Incontri al Centro”: un successo. Diventerà un appuntamento annuale

Incontri al Centro: una serie di appuntamento focalizzati sul tema della Sclerosi Multipla. Quest’anno un vero successo di adesioni….

11-Dic-2018 - Esperienza ERN, network europeo sulle malattie neuromuscolari e rare

Gli ERN network europei con lo scopo di uniformare i centri che si occupano di malattie rare per specifiche aree.

14-Nov-2018 - Sclerosi Multipla: Incontri al Centro

La Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Centro Dino Ferrari, l’Università di Milano ospitano “Incontri al Centro”, dedicati alle persone con Sclerosi Multipla, familiari e amici

02-Nov-2018 - Alzheimer e il potere dell’algoritmo anche nella ricerca scientifica

L’algoritmo che identifica i tre sottotipi dell’Alzheimer. E’ uno studio svolto dall’Università degli Studi di Milano, Centro Dino Ferrari e Policlinico…

26-Ott-2018 - Atrofia Multisistemica nuove ipotesi sui meccanismi molecolari

Sono stati recentemente pubblicati due articoli riguardanti lo studio dei meccanismi patogenetici dell’Atrofia Multisistemica…

22-Ott-2018 - Workshop su Neuroscienze Cliniche: dal laboratorio al letto del malato.

Neuroscienze cliniche è il tema trattato nel workshop tenuto il 22 ottobre u.s. presso l’Università Statale di Milano. Sono intervenuti medici e ricercatori provenienti da Università e Centri di ricerca internazionali

17-Ott-2018 - SLA nuovo test del sangue per la diagnosi precoce della malattia

Ricercatori dell’Università di Ulm (Germania), dell’Università di Milano e dell’Istituto Auxologico Italiano presentano un esame del sangue che facilita la diagnosi differenziale della SLA. Il test consente inoltre una previsione del decorso di malattia…

03-Ott-2018 - Distrofia di Duchenne: una dieta di aminoacidi può preservare l’attività muscolare

Distrofia di Duchenne: una dieta di aminoacidi può preservare l’attività muscolare, uno studio condotto dal team del Prof. Yvan Torrente, Responsabile del laboratorio cellule staminali del Centro Dino Ferrari…

15-Set-2018 - Una Ferrari F12TdF “Special Edition” protagonista dell’asta benefica a favore dell’Associazione “Centro Dino Ferrari”

Appuntamento da non perdere per il mondo dei collezionisti e degli appassionati del Cavallino Rampante: l’Associazione “Centro Dino Ferrari” ha lanciato online una speciale asta benefica dove verranno battuti una Ferrari F12TdF “Special Edition”…

13-Set-2018 - Convegno sulle Malattie Neurodegenerative. Presente il Centro Dino Ferrari

Un convegno nazionale a cui partecipano medici, ricercatori di importanti centri di ricerca itaiani. Il Centro Dino Ferrari è presente con due interventi di alto valore scientifico…

12-Set-2018 - Giornata Mondiale Alzheimer

Il prof. Elio Scarpini, Responsabile UVA del Centro Dino Ferrari e la dott. ssa Daniela Galiberti, Responsabile del laboratorio di Diagnostica e Ricerca interverranno nel primo incontro di Conversando d’Alzheimer, il 22 settembre, trattando il tema, anche alla luce degli ultimi studi, di questi mesi, che hanno rivelato interessanti risultati…

03-Set-2018 - Sclerosi Multipla, un nuovo biomarcatore in grado di predire la progressione della malattia

Uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal e coordinato da Elio Scarpini, direttore della Unità di Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano, Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, dimostra una correlazione già nelle fasi precoci di malattia…

19-Lug-2018 - Malattia del Motoneurone: un tema molto vasto nel mondo della ricerca

Malattia del Motoneurone: il capitolo è molto vasto. Questo è il motivo per cui nel mondo anglosassone si preferisce parlare di malattie del motoneurone, piuttosto che di SLA e di SMA

18-Lug-2018 - Ultime scoperte scientifiche sulla SLA

Un recente studio italiano dei ricercatori del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, pubblicato dalla rivista Scientific Reports (4/7/2018) ha messo in luce il ruolo di particolari piccole molecole di RNA denominate microRNA

17-Lug-2018 - Demenze: non solo Alzheimer

Demenze: è stato creato, dal 2011, un consorzio internazionale, di cui anche il Centro Dino Ferrari fa parte,
per capire meglio i meccanismi patogenetici delle demenze frontotemporali

04-Lug-2018 - Valnea Milocco “Una vita con la SLA”

"Una vita con la SLA" di Valnea Milocco Circolo Cultura Navarca Una vita, un evento, un cambiamento e un futuro incerto! Valnea Milocco accetta tutto questo sorretta [...]

30-Giu-2018 - Ing. Marco Stefanati, premiato al Congresso di Bioingegneria presso il Politecnico di Milano

Un vero successo e una grande soddisfazione per l’ingegnere biomedico Marco Stefanati che ha ricevuto il Premio, lo scorso 27 giugno, durante la conferenza “GNB 2018 – Sixth National Congress of Bioengineering presso il Politecnico di Milano.

28-Giu-2018 - Mediobanca Social Impact: la finanza al servizio della ricerca del “Centro Dino Ferrari”

Mediobanca SGR ha infatti lanciato, in partnership con alcuni primari enti non profit tra i quali l’Associazione “Centro Dino Ferrari”, un fondo mobiliare di diritto italiano con devoluzione a scopo filantropico: Mediobanca Social Impact

19-Giu-2018 - Giornata Mondiale sulla SLA

Ultima scoperta sulla SLA. Lo studio italiano, pubblicato da Stem Cell Research, è stato condotto presso il Laboratorio di Neuroscienze dell’ Irccs Istituto Auxologico Italiano e relativo alla riprogrammazione in cellule staminali pluripotenti

13-Giu-2018 - SLA studiata all’Istituto Auxologico, sede distaccata del Centro Dino Ferrari

SLA: Trattandosi di una malattia così devastante per il paziente e per le famiglie, è assolutamente necessario che tra paziente e medico si instauri una relazione di fiducia

12-Giu-2018 - Testimonianza SLA: saper dare senso alla propria sofferenza mettendosi al servizio degli altri

Graziella Bergna, vive il dramma del marito affetto da SLA e poi diventa volontaria presso l’Auxologico

11-Giu-2018 - La ricerca sulla SLA ha tempi lunghi. Una causa è la mancanza di fondi

In laboratorio ci occupiamo di ricerca di base: studiamo la SLA, le malattie del motoneurone ed in particolare i meccanismi molecolari che portano alla degenerazione e alla morte delle cellule motoneuronali. Leggi

08-Giu-2018 - In volo con Gingi

24 giugno 2018 In volo a merenda con Gingi. Evento a favore di Ginevra, la bimba affetta da Smard1

07-Giu-2018 - Demenza frontotemporale, nuova tecnica di Risonanza Magnetica

Da La Statale news – Lo studio su Demenza Frontotemporale di Unità delle Malattie Neurodegenerative, Centro Dino Ferrari, dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell’Università Statale di Milano e IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, guidato da Elio Scarpini, docente di Neurologia, e pubblicato sulla rivista Alzheimer Research and Therapy.

15-Mag-2018 - “Per me giocare, camminare, respirare è difficile”: a pronunciare queste parole è Ginevra

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

14-Mag-2018 - La storia di una bambina meravigliosa e speciale che già molti conoscono come “La dolce Federica

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

10-Mag-2018 - La Prof.ssa Corti intervistata a Uno Mattina di Rai 1

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

27-Apr-2018 - Malattia del Motoneurone: quarant’anni di ricerca appassionata

Uno dei miei interessi principali è stato da sempre focalizzato sulle malattie neurodegenerative e in particolare sulle malattie del motoneurone…

26-Apr-2018 - Smard1: raccolta fondi per la ricerca su terapia genica

SMARD1: campagna di raccolta fondi per sostenere la terapia genica, promossa dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”. Dal 7 al 26 maggio, SMS solidale al 45595,sarà possibile donare da 2 a 5 euro per supportare la ricerca scientifica.

23-Apr-2018 - Alzheimer: la testimonianza di Paola, caregiver di Iole

La mia mamma vive in simbiosi con me, a casa e al lavoro perché credo fermamente che la cosa importante sia non toglierle la dignità, cercare di darle il più possibile…

19-Apr-2018 - Sclerosi Multipla: dalle cause alle terapie.

Sclerosi Multipla: è la più frequente malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale. Oggi interessa all’incirca 2.5 milioni di persone…

26-Mar-2018 - Smard 1: grande partecipazione per l’evento “La Dolce Federica corre lontano”

Il ricavato è stato devoluto all’associazione “Family’s Smard La Dolce Federica Onlus”, la quale finanzierà la ricerca per poter curare la Smard 1 nei laboratori del Centro Dino Ferrari di Milano. …

23-Mar-2018 - Malattia di Parkinson: la storia di Carla

I medici sono riusciti a valorizzare capacità che tutti noi pensavamo che lei non avesse più. Carla si è sentita capita, incontrata, accolta e riconosciuta come un essere umano …

22-Mar-2018 - SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.

Milano, 22 marzo 2018 – È stato identificato un nuovo importante gene responsabile della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). questa ricerca aggiunge elementi oltremodo importanti sui meccanismi che determinano le alterazioni e i deficit della malattia

19-Mar-2018 - Malattie Neuromuscolari e Rare: i benefici di una Biobanca in rete

L’esistenza di una Biobanca in rete ha due vantaggi: sperare in una diagnosi, se non nell’immediato, nel futuro. – Trial terapeutici si stanno orientando verso una terapia mirata alla malattia…

08-Mar-2018 - Dott. Giacomo Monzio Compagnoni ricercatore italiano premiato a New York

Il Dr. Giacomo Monzio Compagnoni, promettente giovane medico/ricercatore del gruppo di ricerca sui Disturbi del Movimento guidato dal Dr. Alessio Di Fonzo, ha ricevuto la premiazione durante la sessione “Young Faculty Poster Prizes” (…)

07-Mar-2018 - Giornata Mondiale Malattie Neuromuscolari

Sabato 10 Marzo 2018, in 17 città italiane, contemporaneamente, per offrire un aggiornamento riguardo diagnosi, terapia e presa in carico del paziente con Malattie Neuromuscolari (…)

22-Feb-2018 - Malattia Charcot Marie Tooth di tipo 2A: da BNL finanziamento per terapia genica

Fondazione BNL support the scientific research in the field of new genetic therapy for Charcot-Marie-Tooth type 2a disease (CMT2A) (…)

21-Feb-2018 - POSIZIONI APERTE – RICERCA VOLONTARI

Ricerchiamo persone che ci aiutino in piccole mansioni d’ufficio per progetti di raccolta fondi in sostegno della ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari” (…)

20-Feb-2018 - Glicogenosi di tipo III: pubblicato su Molecular Therapy primo risultato su terapia genica

Nel numero di marzo 2018 della prestigiosa rivista Molecular Therapy, viene pubblicato il primo risultato dell’applicazione della terapia genica sperimentale per la Glicogenosi di tipo III (…)

15-Feb-2018 - Malattia di Parkinson: sintomi, cause e terapie. A parlarne il dott. Alessio Di Fonzo

Malattia di Parkinson. Sintomi, Cause e Cure. Il dott. Alessio Di Fonzo, Responsabile del Gruppo malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento presso il Centro Dino Ferrari ne parla in modo dettagliato (…)

14-Gen-2018 - Parkinson: al Centro Dino Ferrari la ricerca non si ferma!

Il Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano negli ultimi anni ha intrapreso con vigore la ricerca sulla Malattia di Parkinson, e con altrettanto impegno proseguirà nel futuro

12-Gen-2018 - Alzheimer: il Centro Dino Ferrari non getta la spugna!

“Saremo sempre al fianco dei nostri pazienti e delle loro famiglie, non sentitevi soli, noi non ci arrenderemo. La ricerca andrà avanti , grazie anche al supporto di chi come noi crede fermamente

08-Gen-2018 - Ricerca scientifica: abbiamo bisogno di Infrastrutture e Persone

Il Centro Dino Ferrari è una struttura dedicata alla ricerca che vive grazie al supporto da parte dell’associazione. Nasce per dare quella spinta in più che serve per mettere a frutto un sistema che ha tanti pregi

18-Dic-2017 - Centro Dino Ferrari: da Gennaio parte il reclutamento di pazienti affetti da distrofia di Becker per la nuova sperimentazione clinica

Lo studio vuole dimostrare se anche in quest’altra forma di distrofia, il Givinostat, il farmaco sperimentale, può essere efficace nel migliorare gli aspetti istologici, che potrebbe voler dire rallentare la malattia nella sua evoluzione

17-Dic-2017 - Prof. Elio Scarpini: “Gli ultimi studi su Alzheimer e Sclerosi Multipla determinanti per nuovi bersagli terapeutici”

Come Team di ricerca abbiamo la fortuna di studiare insieme e parallelamente, Alzheimer e Sclerosi Multipla, applicando le conoscenze dell’una sull’altra. Abbiamo scoperto che ci sono dei punti di contatto

16-Dic-2017 - Centro Dino Ferrari: biochimica e genetica, indispensabili per la ricerca scientifica

Andiamo verso uno scenario in cui molte malattie genetiche potranno essere diagnosticate prima dell’insorgere dei sintomi, per cui la diagnosi precoce consentirà un rapido e risolutivo accesso alle terapie…

21-Nov-2017 - Intervista al Direttore del Centro Dino Ferrari: Prof. Nereo Bresolin

Intervista Prof. Nereo Bresolin, Responsabile U.O.C. di Nuerologia e Direttore Scientifico del Centro Dino Ferrari.     SOSTIENI LA RICERCA DONA ORA >   Qual […]

16-Nov-2017 - Le grandi sfide in corso su SMA e SMARD1

L’oggetto della nostra ricerca sono appunto la SLA, la SMA e la SMARD1. Quest’ultima è la più rara. Pochi sono i gruppi che la studiano e ancora non si conoscono le cause né sono stati identificati possibili trattamenti. Per la SMA invece, siamo in un periodo storico molto importante

10-Ott-2017 - Il Pranzo del Sorriso per il Progetto Mitofusina 2. Il Centro Dino Ferrari impegnato in prima linea nella ricerca.

Il 10 settembre scorso si è svolta la decima edizione del Pranzo del Sorriso, una giornata allegra e gioiosa trascorsa tra amici e occasione per fare il punto sugli avanzamenti della ricerca. E’ già in programma per il prossimo 23 novembre una serata speciale presso il teatro Le Serre di Grugliasco (TO) per sostenere il progetto Mitofusina2

06-Set-2017 - Alzheimer: sintomi e terapie. Nei prossimi mesi partirà una nuova sperimentazione!

l sintomo iniziale più frequente è il progressivo deficit di memoria episodica, ovvero la capacità di apprendere e rievocare gli eventi occorsi di recente

28-Lug-2017 - Associazione Progetto Mitofusina2 onlus e Centro Dino Ferrari uniti contro la CMT2A

L’Associazione Progetto Mitofusina2 onlus sostiene, ormai da diversi anni, questo progetto, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Corti, del Prof. Giacomo Pietro Comi e del Prof. Nereo Bresolin, …

19-Lug-2017 - Il Team di Psicologi: Ricerca e Counseling un connubio che fa la differenza!

“Il nostro primo obiettivo è far sentire il paziente e la sua famiglia accolti e supportati”. Emanuela Rotondo, psicologa, si occupa di neuropsicologia e psicoterapia…

21-Giu-2017 - Svolta Epocale per la SMA: è stato approvato il primo farmaco, che cura alcune tipologie

Approvato il primo farmaco per la SMA, svolta epocale. Ne parla Stefania Corti medico neurologo e ricercatrice presso il Centro Dino Ferrari.

19-Mag-2017 - Al Centro Dino Ferrari un team per il Counseling psicologico a favore dei malati di Alzheimer e i familiari

E’ importante premettere come, soprattutto in quest’ambito, valutare e dare il giusto peso all’aspetto psicologico sia cruciale

15-Mag-2017 - Talk Show scientifico “Dieta e longevità…”

I ISCRIVITI SUBITO INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE  

05-Dic-2016 - Trasforma il tuo click in un aiuto concreto alla ricerca

  VOTA GRATUITAMENTE l’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari” come tua Organizzazione No Profit preferita e monetizzerà per te il tuo ClicK sostenendo cosi i […]

18-Ott-2016 - 29 settembre – Gara di Golf “Coppa Dino Ferrari” Barlassina Country Club

SABATO 29 SETTEMBRE 2016 Barlassina Country Club Coppa “Dino Ferrari” Per informazioni e iscrizioni: Barlassina Country Club Tel. 0362.560621- segreteria@barlassinacountryclub.it      

19-Set-2016 - sabato 24 settembre – Open Milano – presentazione “Visto con i tuoi occhi”

Visto con i tuoi occhi -manuela-donghi

12-Set-2016 - Marco, l’ingegnere con la distrofia che usa gli algoritmi per combatterla

Marco, l’ingegnere con la distrofia che usa gli algoritmi per combatterla Milano, l’ingegnere di 26 anni ha ottenuto un progetto di ricerca dal Politecnico: «Sognavo […]

01-Lug-2016 - on-line visto con i tuoi occhi

      Visto con i tuoi occhi, di Manuela Donghi con prefazione di Federico Buffa e postazione del Prof. Elio Scarpini, Direttore dell’Unità Valutativa […]

27-Giu-2016 - “Aiutare la ricerca” di Paola D’Amico

Pagina 13Corriere della Sera Milano – 26 Giugno 2016

16-Giu-2016 - “Visto con i tuoi occhi” un libro in favore dell’Alzheimer

Comunicato stampa libro Manuela Donghi def

17-Mag-2016 - Corrie della Sera 15 maggio 2016

Corriere della Sera – 15 Maggio 2016 49 (2)

19-Gen-2016 - Maglia Maradona Napoli, preparata/indossata stagione 1988/1989

Maglia Maradona Napoli, preparata/indossata stagione 1988/1989   VEDI TUTTO L’ALBUM FOTO Aggiudicati il modello azzurro di casa del Napoli preparato/indossato per l’attaccante e capitano Diego Armando Maradona in occasione di […]

15-Gen-2016 - Ginevra ……questa è la nostra storia

  Ginevra ……questa è la nostra storia   Associazione San Martino Libera·Domenica 10 gennaio 2016 Ginevra è nata a luglio 2010, i suoi primi mesi […]

10-Mar-2015 - Anche le giovani Stars sul palco per Charity!

Cs Fedez Iurato

13-Gen-2015 - 25/1/15 Partecipa alla GPRun del Mugello e aiuti la ricerca sulla SMARD1

PER ISCRIZIONI: GYMNASIUMCLUB Viale Giovanni XXIII – Borgo San Lorenzo (FI) Tel. 055.8457041 – e-mail: info@gymnasiumclub.it   GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL MUGELLOGPRUN     […]

01-Dic-2014 - Finaest.com in supporto della ricerca scientifica nell’ambito malattie neuromuscolari e neurodegenerative

Comunicato Stampa Amici Centro Dino Ferrari – Finaest com IT

31-Lug-2014 - FERRARI APRE LE SUE PORTE PER BENEFICENZA

Ferrari apre le sue porte per beneficenza cdf

30-Lug-2014 - Asta Charity Stars, Ferrari in favore della Distrofia Muscolare di Duchenne

Ferrari contro la distrofia_ all’asta una visita della fabbrica – La Gazzetta dello Sport Ferrari per la lotta alla distrofia muscolare – Repubblica Ferrari apre […]

23-Giu-2014 - Intervista allo Sceicco Suhami-Al Thani del Qatar – nuovo membro del Comitato d’Onore

  Intervista Al Thani Il Giornale – 21.06.2014

21-Gen-2014 - Cernuto Pizzigoni & Partners ridisegna i siti per il Centro Dino Ferrari e l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari

Sono online i nuovo siti del Centro Dino Ferrari e dell’Associazione Amici del “entro Dino Ferrari realizzati da Cernuto Pizzigoni & Partners, che da anni […]

18-Dic-2013 - ROTARACT MULTI DISTRETTO 2041-2042 in favore della Ricerca Scientifica del “CENTRO DINO FERRARI”

ROTARACT MULTI DISTRETTO 2041-2042 in favore della Ricerca Scientifica del “CENTRO DINO FERRARI”   Milano, 17 dicembre 2013 L’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari” ringrazia […]

17-Dic-2013 - TRUSSARDI In favore della Ricerca Scientifica del “CENTRO DINO FERRARI”

Ringraziamo il Gruppo Trussardi per voler sostenere, anche quest’anno, la ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano – Fondazione IRCCS Ca’ […]

26-Nov-2013 - ASTA BENEFICA Dal 28 novembre al 5 dicembre 2013 su www.eBay.it

Per sostenere la ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari” i “Grandi” vanno all’asta. Ritorna l’Asta di beneficenza (http://www.associazionecentrodinoferrari.com/campagne/asta-benefica) più accattivante del web. Anche quest’anno l’Associazione […]

11-Ott-2013 - C’E UN NUOVO MODO PER AIUTARE LA RICERCA SCIENTIFICA: DIVENTARNE AMICO!!

[social_share/] L’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”, dal 15 settembre u.s., ha presentato un nuovo sito internet che valorizza il punto di vista scientifico del […]

17-Set-2013 - Cellule staminali neuronali dimostrano efficacia preclinica per la SLA

Il gruppo di ricerca del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, conferma che il trapianto di […]

12-Set-2013 - La Distrofia Muscolare di Duchenne

La Distrofia Muscolare di Duchenne Dal 15 settembre al 5 ottobre con un sms al 45508 è possibile sostenere i progetti di ricerca sulla Distrofia […]

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci