Progetti che diventano realtà

Ti raccontiamo l’evento di  presentazione di “Odyssey CLx Western Blot Detection System”

 

“C’è molto entusiasmo all’interno del nostro team. Riusciremo ad avere risultati decisamente migliori, già entro sei mesi. Grazie anche al lavoro di preparazione fatto fino ad ora.”

(Dott. Alessio Di Fonzo, Responsabile del Gruppo Parkinson e Disordini del Movimento del “Centro Dino Ferrari”.)

 

logo-associazione

logo-unicredit

#storiechecontano: analizzatore di proteine “Odyssey CLx Western Blot Detection System”

Lunedì scorso – 27 febbraio – è stato presentato dal dottor Alessio Di Fonzo, responsabile del gruppo Parkinson e Disordini del Movimento del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano-Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, lo strumento “Odyssey CLx Western Blot Detection System”, acquisito grazie alla collaborazione di UniCredit e alla generosità dei correntisti che hanno donato.

Il Dottor Di Fonzo, ha spiegato i notevoli vantaggi che questo Analizzatore di Proteine apporterà alla ricerca scientifica e alla qualità degli esperimenti che i biologi faranno per capire la patogenesi di malattie come il morbo di Parkinson.

Alla presenza del Responsabile della U.O.C. di Neurologia Prof. Nereo Bresolin, al Deputy Regional Manager di UniCredit Enzo Torino e al Presidente dell’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, Dott.ssa Marialuisa Trussardi.

Enzo Torino ha spiegato le molteplici possibilità che UniCredit mette a disposizione del terzo settore per realizzare progetti di fund-raising, tra cui il portale “Il Mio Dono” e l’annuale progetto Carta-E.

Questa iniziativa fa seguito ad altre attivate nel corso degli anni con lo scopo di dare un aiuto concreto alla ricerca e a tutti i pazienti affetti da queste gravi patologie invalidanti.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno sostenuto con passione questa iniziativa attraverso UniCredit.

Simona Ronzano
Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”
Tel: 02.55189006
Email: info@centrodinoferrari.com
Via. F. Sforza, 35 – 20122 Milano
www.associazionecentrodinoferrari.com

Alcuni momenti durante l’evento di presentazione di “Odyssey CLx Western Blot Detection System”:

 

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative e le nostre storie:

L’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”

Ente Morale nato per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari nel 1984, presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione I.R.C.C.S Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, per sostenere attraverso la raccolta di fondi l’attività del “Centro Dino Ferrari”. Il Centro, sorto già nel 1978, si occupa di ricerca clinica e scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari (Distrofie muscolari) e neurodegenerative (Morbo di Parkinson, Demenza di Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Atrofie Muscoli Spinali).

L’Ing. Ferrari chiese di intitolarlo alla memoria del figlio Dino, affetto da Distrofia muscolare. Nel corso degli anni, poi, il “Centro Dino Ferrari” si è affermato come struttura all’avanguardia in ambito neurologico, sviluppando la propria attività sia mediante l’acquisizione di moderne e sofisticate apparecchiature finalizzate alla diagnostica e alla ricerca, sia mediante la formazione post-universitaria di giovani ricercatori, con l’istituzione di apposite borse di studio e un’intensa collaborazione con i più qualificati istituti scientifici europei e internazionali. Il “Centro Dino Ferrari”, costituisce una struttura di riferimento a carattere nazionale ed internazionale per le malattie neuromuscolari, dove solo nella sede centrale al Policlinico di Milano, oltre 5.000 mila pazienti afferiscono ogni anno alle nostre strutture ambulatoriali, di ricovero e di day hospital, presso le quali opera uno staff di 50 medici e ricercatori.

SOSTIENI LA RICERCA

Ti raccontiamo l’evento di  presentazione di “Odyssey CLx Western Blot Detection System”

 

“C’è molto entusiasmo all’interno del nostro team. Riusciremo ad avere risultati decisamente migliori, già entro sei mesi. Grazie anche al lavoro di “preparazione” fatto fino ad ora.”

(Dott. Alessio Di Fonzo, Responsabile del Gruppo Parkinson e Disordini del Movimento del “Centro Dino Ferrari”.)

logo-associazione

logo-unicredit

#storiechecontano: analizzatore di proteine “Odyssey CLx Western Blot Detection System”

Lunedì scorso – 27 febbraio – è stato presentato dal dottor Alessio Di Fonzo, responsabile del gruppo Parkinson e Disordini del Movimento del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano-Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, lo strumento “Odyssey CLx Western Blot Detection System”, acquisito grazie alla collaborazione di UniCredit e alla generosità dei correntisti che hanno donato.

Il Dottor Di Fonzo, ha spiegato i notevoli vantaggi che questo Analizzatore di Proteine apporterà alla ricerca scientifica e alla qualità degli esperimenti che i biologi faranno per capire la patogenesi di malattie come il morbo di Parkinson.

Alla presenza del Responsabile della U.O.C. di Neurologia Prof. Nereo Bresolin, al Deputy Regional Manager di UniCredit Enzo Torino e al Presidente dell’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, Dott.ssa Marialuisa Trussardi.

Enzo Torino ha spiegato le molteplici possibilità che UniCredit mette a disposizione del terzo settore per realizzare progetti di fund-raising, tra cui il portale “Il Mio Dono” e l’annuale progetto Carta-E.

Questa iniziativa fa seguito ad altre attivate nel corso degli anni con lo scopo di dare un aiuto concreto alla ricerca e a tutti i pazienti affetti da queste gravi patologie invalidanti.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno sostenuto con passione questa iniziativa attraverso UniCredit.

Simona Ronzano
Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”
Tel: 02.55189006
Email: info@centrodinoferrari.com
Via. F. Sforza, 35 – 20122 Milano
www.associazionecentrodinoferrari.com

Alcuni momenti durante l’evento di presentazione di “Odyssey CLx Western Blot Detection System”:

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative e le nostre storie

L’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”

Ente Morale nato per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari nel 1984, presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione I.R.C.C.S Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, per sostenere attraverso la raccolta di fondi l’attività del “Centro Dino Ferrari”. Il Centro, sorto già nel 1978, si occupa di ricerca clinica e scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari (Distrofie muscolari) e neurodegenerative (Morbo di Parkinson, Demenza di Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Atrofie Muscoli Spinali).

L’Ing. Ferrari chiese di intitolarlo alla memoria del figlio Dino, affetto da Distrofia muscolare. Nel corso degli anni, poi, il “Centro Dino Ferrari” si è affermato come struttura all’avanguardia in ambito neurologico, sviluppando la propria attività sia mediante l’acquisizione di moderne e sofisticate apparecchiature finalizzate alla diagnostica e alla ricerca, sia mediante la formazione post-universitaria di giovani ricercatori, con l’istituzione di apposite borse di studio e un’intensa collaborazione con i più qualificati istituti scientifici europei e internazionali. Il “Centro Dino Ferrari”, costituisce una struttura di riferimento a carattere nazionale ed internazionale per le malattie neuromuscolari, dove solo nella sede centrale al Policlinico di Milano, oltre 5.000 mila pazienti afferiscono ogni anno alle nostre strutture ambulatoriali, di ricovero e di day hospital, presso le quali opera uno staff di 50 medici e ricercatori.

SOSTIENI LA RICERCA

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci