Convegno Nazionale SMARD1 organizzato da Family Smard La Dolce Federica

(fonte 98zero)

Sant’Agata Militello – Oltre 1500 persone al Palamangano per il primo convegno nazionale Smard 1, una battaglia per i diritti di bimbi speciali, malati ma non invisibili.

Straordinari contributi a livello medico e scientifico sui passi avanti della ricerca e le prospettive per il futuro, momento di ascolto e condivisione di straordinarie testimonianze di vita di chi si è trovato, e si trova tutt’oggi, a fare i conti con un nemico terribile, occasione importante di diffusione, divulgazione e conoscenza della malattia.

Tutto questo ha racchiuso il primo convegno nazionale sulla “Smard1” la “atrofia muscolare spinale con distress respiratorio”, organizzato dall’associazione «Family’s Smard – La dolce Federica Onlus», fondata da Davide Calà e Laura Portale, genitori della piccola Federica, appena 10 anni, affetta da questa rara patologia. In un Palasport Mangano particolarmente gremito, sabato mattina erano presenti importanti relatori dell’ambito medico e scientifico, rappresentanti delle forze dell’ordine, i sindaci del comprensorio dei Nebrodi, l’assessore regionale alle autonomie locali Bernardette Grasso e Giuseppe Antoci.

Apertura del convegno con i saluti e l’intervento del sindaco di Sant’Agata Militello Bruno Mancuso e la benedizione del Vescovo di Patti, Monsignor Guglielmo Giombanco. Dal convegno, nel quale si è fatto il punto sulla ricerca con il Centro «Dino Ferrari» di Milano ed il centro Nemo Sud di Messina, è quindi emerso un forte messaggio per la tutela dei diritti dei bambini affetti da patologie rare invalidanti, primo tra tutti il diritto allo studio a domicilio. Consegnata la borsa di studio a Valentina Giorgio, studente del Liceo Sciascia-Fermi di Sant’Agata Militello, con la dirigente Larissa Bollaci ed il professor Angelo Latella che ha curato il progetto di alternanza scuola lavoro in collaborazione con la Onlus “Family’s Smard – La Dolce Federica”.

Presenti inoltre la giornalista Antonella Folgheretti , che portato la sua testimonianza e la campionessa italiana di Powerfilfting, Danza in carrozzina, Roberta Macrì. L’evento è stato moderato dal giornalista Giuseppe Spignola . Le Foto e le video interviste a Laura Portale e Antonella Folgheretti.

Sostieni la ricerca del Centro Dino Ferrari

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra

Newsletter

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci