a cura della Prof.ssa Stefania Corti, dirigente medico Neurologo presso la UOC di Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali, Centro Dino Ferrari.
a cura della Prof.ssa Stefania Corti, dirigente medico Neurologo presso la UOC di Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali, Centro Dino Ferrari.
I termini “neuroscienze cliniche” si riferiscono ad un programma di indagine della complessità del sistema nervoso centrale, che integra le potenzialità conoscitive delle metodiche di laboratorio ad alta risoluzione, offerte dalla genomica, dallo studio dei meccanismi di differenziamento neurale, dall’imaging molecolare, con una sempre più accurata caratterizzazione delle manifestazioni cliniche delle malattie neurologiche e psichiatriche e con interventi mirati alla loro diagnosi e cura.
E’ anche il titolo di un workshop che si è tenuto il 22 ottobre u.s., presso l’Aula Napoleonica, via Sant’Antonio 12, sede dell’Università Statale di Milano: “Neuroscienze cliniche: dal laboratorio al letto del malato”.
Nel corso del seminario, saranno stati presentati alcuni recenti sviluppi di ricerca e di medicina traslazionale, relativi ai meccanismi molecolari di neurodegenerazione e neuroprotezione, ottenuti anche attraverso l’utilizzo di modelli sperimentali in vitro (bi e tridimensionali) nelle malattie neurologiche ed alcuni recenti sviluppi in ambito psichiatrico clinico.
Obbiettivo di questo seminario è stato illustrare come le recenti scoperte in ambito pre-clinico (ad esempio con l’utilizzo di cellule staminali pluripotenti indotte) possano fornire nuovi strumenti per la diagnosi e la terapia di alcune delle più frequenti e invalidanti malattie neurologiche e psichiatriche.
Il seminario, tenuto in lingua inglese, si è aperto con il “welcome speech” dei Professori Carlo Altamura e Nereo Bresolin di UNIMI, seguito da due presentazioni in ambito neurologico del Prof. Serge Przedborski, Columbia University, New York, e della Prof.ssa Simona Lodato (Hunimed). In ambito psichiatrico sono intervenuti il Prof. Guy Goodwin, Oxford University, e il Prof. Nikolaus Koutsouleris, University of Munich. Al termine delle relazioni, una tavola rotonda tra i professionisti del settore dal titolo “Le neuroscienze oggi”, seguita da un saluto al Prof. Altamura da parte dei colleghi, come ringraziamento per aver dato vita ad un’eccellente collaborazione tra le discipline di neurologia e psichiatria in ambito ospedaliero ed accademico, nel segno delle neuroscienze cliniche moderne.
Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra